“La nostra europeità: 25 secoli di storia, da Socrate a Jean Monnet”. Il 15 aprile alle ore 17 presso la Sala degli Angeli della propria sede in Via Suor Orsola 10, la lectio magistralis del professor Alfonso Mattera Ricigliano apre il corso “Gli strumenti finanziari dell’UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico”.
Mattera Ricigliano, consigliere speciale del Vice-presidente della Commissione Europea, direttore generale del “Mercato interno” presso la stessa Istituzione, direttore scientifico del Collegio europeo di Parma, professore ai Collegi europei di Parma e di Bruges e all’Università Luiss di Roma.
La lezione magistrale inaugura il corso di formazione “Gli strumenti finanziari dell’UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico” realizzato dal Suor Orsola Benincasa nell’ambito del progetto UniCampania, l’ATS (Associazione temporanea di Scopo) composta dagli Atenei UNISOB, L’Orientale, Parthenope, Seconda Università di Napoli, Sannio con partnership esterna di Promos Ricerche e impegnata nella realizzazione del Centro Interuniversitario di Tutorato e Orientamento per l’Alta Formazione.
Il corso “Gli strumenti finanziari dell’UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico”, articolato in tre moduli teorico-operativi, fornisce le competenze necessarie per accedere alle opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea, permettendo ai partecipanti di formulare dei progetti di ricerca che saranno presentati nell’ambito delle linee di finanziamento proposte dal “VII programma quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico”.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.