Gli atenei più virtuosi si danno appuntamento martedì 21 per annunciare un documento di proposta al Governo. In questo clima difficile per il sistema universitario, i tredici atenei che lo scorso marzo hanno dato vita all’Associazione per la qualità delle università statali italiane (Aquis) fanno saper di voler instaurare un dialogo a sé con gli esponenti politici. La Conferenza dei rettori quindi si ritrova di nuovo spaccata tra i primi e gli ultimi della classe.
Anche se ogni volta che sentono parlare di atenei di serie A e di serie B, dicono che non è una questione di classifiche, i magnifici tredici (Università di Bologna, Università Politecnica delle Marche, Università della Calabria, Politecnico di Milano, Milano Bicocca, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Padova, Università di Roma Tor Vergata, Torino Politecnico, Università di Trento, Università di Verona, Università di Chieti-Pascara, Università del Salento) vanno fieri dei loro conti e in virtù delle buone pratiche portate avanti fanne tre proposte al governo: 1) “chiedono di giudicare i loro Atenei per quello che sono; 2) sono pronti a mettersi in discussione di fronte al Paese all’insegna della trasparenza e dell’obiettività, e sono disponibili a confrontarsi con esperti del Ministero dell’Economia e delle Finanze sui propri bilanci e sui criteri di gestione adottati nei loro Atenei, superando ogni forma di autoreferenzialità; 3) propongono la stipula di un “patto di stabilità” da concordare con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con il Ministero dell’Istruzione, Università e ricerca, nel quale i Ministeri si impegnano a sottoscrivere accordi di programma individualizzati Ateneo per Ateneo”.
Domani ne parleranno alla stampa, per avere eco sulla classe politica. Ma se non saranno ascoltati, hanno già le idee chiare sul da farsi: “sarà chiara la volontà di penalizzare anche gli Atenei più aperti al cambiamento, ed i Rettori saranno costretti ad assumere tutte le iniziative necessarie per evitare la catastrofe dell’intero sistema universitario pubblico del Paese”.
Related Posts
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
17 Maggio 2022
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender
1 comment