Per far crescere il Sistema-Italia è necessario creare sinergie, elaborare strategie e porsi sempre nuovi traguardi da raggiungere. Tra i casi di successo selezionati dall’Eurispes spicca l’Istituto Montecelio – Ente Regionale per la comunicazione – che recentemente ha ricevuto l’attestato di “eccellenza”.
La cerimonia di consegna dell’ambito riconoscimento si è svolta il 2 ottobre presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, durante la presentazione del “3° Rapporto sull’Eccellenza in Italia” dell’Eurispes: “Cento casi di successo del sistema Italia” tra aziende, istituzioni, enti ed associazioni.
I cento casi sono stati selezionati osservando, di ciascuno, la storia, la dimensione d’impresa, la capacità di innovazione, la qualità dei processi organizzativi, l’efficienza e la qualità dei servizi offerti al cittadino.
L’importante obiettivo che l’Eurispes si propone, attraverso questa azione annuale di monitoraggio, è quello di costruire una mappa sempre più aggiornata e approfondita di quelle esperienze di eccellenza che possono contribuire a rendere sempre più competitivo il nostro Paese.
L’Ente Regionale per la comunicazione Istituto Montecelio, quindi, si è distinto tra le diverse realtà come una Pubblica Amministrazione portatrice di quei principi di efficacia ed efficienza che rendono le istituzioni più vicine al cittadino.
L’Ente, recentemente trasformato in Agenzia regionale, organizza corsi di formazione professionale in “Strategie e tecniche di comunicazione”, realizza campagne di comunicazione come quella per “Carta giovani” della Regione Lazio, eventi come il “Premio Montecelio TP” per la comunicazione pubblica locale e ha svolto attività progettuali finanziate dal Fondo Sociale Europeo.
Manuel Massimo
Related Posts
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022