Da numero due a numero uno. Il prorettore vicario in carica Luigi Frati, preside della prima facoltà di Medicina e Chirurgia, è stato eletto al secondo turno come nuovo rettore dell’ateneo più grande d’Europa: guiderà la Sapienza di Roma per il quadriennio 2008-2012. Un successo annunciato, visto che già nel corso della prima votazione Frati era riuscito a convogliare su di sé la maggior parte dei voti espressi, surclassando gli altri candidati.
La seconda tornata elettorale, che si è svolta dal 30 settembre al 3 ottobre presso il Rettorato della Sapienza, non ha lasciato dubbi circa la volontà dei votanti sul candidato da scegliere: Frati ha superato nettamente gli altri docenti in corsa conquistando il 53% dei voti totali e chiudendo la “pratica-elezione” senza necessità di andare al ballottaggio. I votanti sono stati 6.171, il 61,8% degli aventi diritto.
Il nuovo Rettore era già stato molto vicino alla carica di “magnifico”: nelle penultime elezioni era lanciato e in corsa, però venne poi superato dal preside di Scienze Statistiche Renato Guarini; in seguito Luigi Frati assunse la carica di prorettore vicario, mantenuta fino ad oggi.
Le novità che il nuovo rettore intende apportare all’ateneo e gli obiettivi che si è prefissato di raggiungere durante il prossimo quadriennio sono numerosi. I primi punti su cui Luigi Frati intende operare dal primo novembre – giorno in cui entrerà in carica – sono l’organizzazione di una squadra di governo decisa assieme agli organi collegiali, la riforma degli Atenei Federati e nuove proposte politiche da discutere con gli altri grandi atenei d’Italia per il rilancio dell’istituzione universitaria.
Una delle cose che, infatti, il nuovo rettore ha più a cuore è proprio quella di riuscire a formare una squadra di governo “diversa dal passato” nominata dopo l’accordo e la verifica con gli organi collegiali. Una volta stabilita una solida squadra governativa Frati si occuperà della riforma degli Atenei Federati con l’intenzione di accorpare le università per aree omogenee; ultimo punto – ma non meno importante – è quello di tracciare relazioni con gli altri atenei italiani per condividere strategie politiche comuni.
Manuel Massimo
Related Posts
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023
Università di Messina, scontro aperto in vista del turno decisivo per eleggere il Rettore
Un accordo tra i due ex prorettori di Cuzzocrea mina la corsa del più votato Michele Limosani
27 Novembre 2023
Invita studentessa ad un aperitivo in cambio di un voto più alto all’esame: professore universitario nella bufera
Denuncia delle attiviste dell'Università di Bologna che hanno tappezzato di manifesti le strade della zona universitaria: nel mirino un docente dell'Alma Mater accusato anche da altre due ragazze.
24 Novembre 2023