Altran Italia è un gruppo attivo nel settore della consulenza per l’innovazione tecnologica e scientifica in diversi settori: dall’energia all’automotive, dalle telecomunicazioni alle banche, fino alla pubblica amministrazione. L’azienda è in procinto di assumere nuove leve con ottima conoscenza dell’inglese.
La ricerca coinvolge tutte le sedi italiane. I titoli di studio più richiesti sono quelli in materie ingegneristiche, informatiche, elettroniche, meccaniche e anche economiche.
Nell’area tecnologia e innovazione, la ricerca è rivolta a consulenti, ingegneri e figure esperte; nell’area manager e organizzazione i profili richiesti sono quelli di web producer, financial consultant, crm analist e business manager.
Altran, inoltre, apre le porte anche a giovani alla prima esperienza, offrendo stage nell’ambito delle telecomunicazioni e dell’informatica.
Per visualizzare nel dettaglio le offerte, visitare il sito www.altran.com/italy/jobs, dove, nella sezione “accesso diretto alle offerte” è possibile conoscere le posizioni aperte e i requisiti per accedervi.
Related Posts
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022
Stage, indennità da 300 euro e più vincoli per gli studenti: la proposta
L’ipotesi di interventi sui turocini curriculari, condivisa dal ministro Orlando, prevede anche il rimborso spese e le comunicazioni obbligatorie. Mai atenei e imprese si dicono "preoccupati"
1 Giugno 2022