Odiano le materie che studiano e non sopportano più compiti in classe e interrogazioni. Gli studenti vogliono utilizzare le nuove tecnologie per rendere lo studio meno noioso e più divertente. Murales ai muri e professori più giovani e “moderni” le altre proposte per una scuola ideale.
Gli studenti non si sentono a proprio agio tra i banchi di scuola (73%). C’e’ chi la considera un luogo di tortura (21%) e chi non ha un buon rapporto con il proprio insegnante e sogna il prof. Keating del film “L’attimo fuggente” (63%).
Inoltre c’è chi parla di programmi troppo “antichi” (56%) e di metodi di insegnamento noiosi e tradizionali (49%). Ed e’ proprio per cambiare la situazione di fatto che i ragazzi salgono in cattedra sul web, lanciando nuove idee per migliorare la scuola: oltre a murales fatti per colorare le pareti (31%) e professori più giovani (35%), la proposta piu’ “esplosiva” e’ di utilizzare Smartphone, iPad e videogiochi in classe (67%).
Se le materie devono rimanere uguali (27%), studiarle con i new media le renderebbe più fruibili (75%), e migliorebbe il rapporto tra compagni di classe e con l’insegnante (61%). Un esperimento che l’Università di medicina di Stanford metterà in atto il prossimo anno, fornendo alle matricole ben 90 iPad per studiare.
E’ quanto emerge da uno studio promosso da Comunicazione Perbene, associazione no profit che si batte per l’ecologia nella comunicazione fondata dal sociologo Saro Trovato, condotto su 1.600 studenti (scuola media e superiore) e realizzato attraverso un monitoraggio su blog, forum, community specializzate sulla scuola e sui piu’ importanti social network, tra cui Facebook e Twitter.
Nauseati dalla scuola attuale, i ragazzi puntano il dito verso professori incompetenti, metodi di apprendimento troppo classici, materie noiose ed edifici fatiscenti.
Collegata agli insegnanti, ma anche all’organizzazione scolastica in generale, i ragazzi criticano i metodi di apprendimento che sono costretti ad utilizzare. Da chi brucerebbe subito quei “mattoni” che spaccano la schiena (51%) a chi non sopporta piu’ i soliti compiti in classe e interrogazioni (55%) e si sente ridicolo ad imparare le cose a memoria (33%), per finire con chi ha gia’ la nausea a pensare di dover ricominciare a leggere, sottolineare e ripetere per tutto l’anno (47%).
Gli alunni, inoltre, puntano il dito verso i programmi delle materie, che a loro dire sono noiosi e poco interessanti (69%). Non capiscono infatti perché devono essere costretti a studiare il pensiero di uno che e’ morto 500 anni fa (65%) o delle formule matematiche incomprensibili e che non servono a nulla (52%).
Per altri è assurdo utilizzare programmi che sono rimasti uguali a quelli di 50 anni fa (41%). I ragazzi non risparmiano critiche nemmeno alla struttura degli edifici. Classi fatiscenti (61%), pareti sporche e con colori deprimente (43%), sedie scomode e banchi in stato pietoso (71%). Infine c’e’ chi, con le inferriate alle finestre e le aule troppo buie, si sente chiuso in carcere (37%) o chi si lamenta perche’ non c’è un aula dove rilassarsi per la ricreazione (48%) e aule di informatica con computer inutilizzabili (73%).
Il 67% dei ragazzi vorrebbe una scuola più tecnologica e studiare su Smartphone, iPad e videogiochi. Murales fatti dagli studenti, docenti piu’ giovani e sale ricreative gestite dagli alunni le altre proposte
Quali novita’ vorrebbero trovare i ragazzi a scuola per il nuovo anno? Innanzitutto sognerebbero di poter utilizzare la tecnologia moderna per studiare da una parte (65%) e rilassarsi e divertirsi con i compagni durante l’intervallo dall’altra (71%). C’e’ infatti chi propone internet in classe, come supporto per trovare subito cio’ che interessa (%) e chi addirittura vorrebbe lasciare i libri a casa e studiare attraverso le applicazioni di iPad e Smartphone, utilizzandoli come strumenti di apprendimento (67%).
Molti ragazzi impazzirebbero, invece, all’idea di utilizzare videogiochi, come ad esempio quelli in grado di riconoscere movimenti e voci degli individui permettendo di interagire fisicamente con il gioco, durante l’ora di educazione fisica (73%) o durante l’intervallo per divertirsi con i compagni (69%). O ancora c’è chi dichiara che studierebbe e imparerebbe molto di più se si facessero delle attività o dei giochi interattivi in cui sfidare i compagni di classe sui programmi studiati (53%).
Oltre alla tecnologia, non mancano anche altri suggerimenti che riguardano i vari ambiti della scuola. Per alcuni basterebbe avere dei professori più giovani (35%), piu’ “moderni” (45%), e studiare materie piuù attuali, che non parlino solo di cose accadute almeno un secolo prima (28%). C’e’ poi chi vorrebbe solamente abbellire la scuola con qualche murales fatto proprio dagli studenti (49%) o quantomeno trovare delle pareti colorate in modo più vivace (55%). Per altri sarebbe bello avere una mensa più fornita, che non proponesse sempre i soliti tramezzini, focacce e fritture varie (31%), e una sala ricreativa dove possono entrare solo i ragazzi e fare ciò che vogliono (51%).
Related Posts
Fa cantare ai bambini “Chi non salta juventino è” in classe: bufera sulla maestra tifosa del Napoli
Polemiche a Modena per la scelta di una maestra di una scuola elementare di far cantare agli alunni il coro da stadio anti-Juve dopo la vittoria dello scudetto del Napoli. Ma dirigente scolastica e genitori la difendono: "Solo un momento goliardico".
7 Giugno 2023
Sparatoria a scuola durante la festa di consegna dei diplomi: morti uno studente e suo padre
Un ragazzo ha fatto fuoco durante la cerimonia di consegna dei diplomi di una scuola di Richmond in Virginia. Oltre alle due vittime, padre e figlio, altre 12 persone sono rimaste ferite.
7 Giugno 2023
Calci e pugni per un anno alla loro compagna di classe: denunciati due bulli
Due studenti di un istituto superiore di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, sono finiti nei guai per aver perseguitato una loro compagni di classe durante tutto l'anno scolastico.
6 Giugno 2023
I compagni di classe si trasformano in babysitter: così Sofia non sarà costretta a lasciare la scuola
Il liceo artistico "Nervi Severini" di Ravenna ha messo a disposizione di una giovane studentessa una nursery per poter restare con il proprio figlio di otto mesi durante le lezioni. Il preside Dradi: "Solo così potrà svolgere l'esame di maturità".
6 Giugno 2023