I maghi dei videogames nasceranno a Verona. Qui l’Università ha promosso un master in Computer Games Development che si propone di sfornare i professionisti dalle cui menti usciranno i videogiochi di domani. Quello dei videogames in Italia è un comparto che fattura circa un miliardo di euro l’anno, avendo raddoppiato in tre anni il proprio valore, e che è alla ricerca di nuove figure professionali.
Il nuovo master per lo sviluppo dei videogiochi, promosso dalla facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’ateneo scaligero, diretto dal professor Andrea Fusiello, è unico in Italia nel suo genere. L’Italia, secondo l’Aesvi (Associazione Editori Software Videoludico Italiana) è al terzo posto nella graduatoria dei Paesi con i trend di sviluppo più dinamici nel settore.
«Il mondo dei videogiochi è in rapida espansione e sta conquistando frontiere fino a pochi anni fa sconosciute – spiega Fusiello -. In breve tempo è divenuta una realtà ricca di sfaccettature e contaminazioni, che vanno dal cinema alle nuove sinergie con l’industria cinematografica e discografica. Intere squadre di programmatori, grafici, designer, tecnici del suono e produttori si dedicano a questo tipo di progetto». Il master, della durata di un anno, partirà il 16 ottobre 2009; le iscrizioni si chiuderanno il 19 settembre.
Related Posts
I profili più cercati dalle aziende non vogliono più lavorare in ufficio
Le richieste di massima flessibilità sono sempre più frequenti, e le imprese dovranno adeguarsi se non vogliono perdere i talenti migliori
3 Febbraio 2023
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023
Grandi dimissioni, oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto di lavoro nel 2022
Risalgono anche i licenziamenti: tra gennaio e settembre 2022 sono stati circa 557mila contro i 379mila nei nove mesi del 2021: il rapporto
23 Gennaio 2023