Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
“Come credo non ci siano persone che s’iscrivono a Filosofia per fare il filosofo… allo stesso modo chi s’iscrive a Sociologia non deve pensare di diventare sociologo, nel senso del pensatore che si occupa dell’universo mondo”. È il punto di vista di Mauro Magatti, preside della facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano che sprona i laureati dell’area a “pensare di entrare a far parte di una tradizione che grazie al suo patrimonio di conoscenze gli permette di acquistare la capacità di leggere e interpretare i fenomeni”, senza rinunciare a “pretendere che l’università fornisca metodologie e strumenti per essere indirizzato verso degli ambiti che possano estendersi anche nella sua vita futura e nel mondo professionale”.
Se la percentuale dei totalmente soddisfatti del percorso prescelto si aggira intorno al 35%, la stragrande maggioranza dei laureati intervistati da Almalaurea (65,4%) si iscriverebbe allo stesso corso nella stessa facoltà e l’80% intende proseguire gli studi con un biennio di specializzazione. Non mancano, però, esperienze professionali durante i tre anni di studio: addirittura l’83% degli studenti intervistati ha lavorato con più o meno continuità, ma solo il 12% svolge un’attività coerente con il percorso prescelto.
Contrariamente all’immagine del sondaggista tuttologo che affolla redazioni e reti televisive, il laureato triennalista in Sociologia ha una forte motivazione a trovare un impiego nell’area delle Risorse Umane (71,5%), come anche nell’area pianificazione e organizzazione (52%) e nella ricerca e sviluppo (46%). L’acquisizione di professionalità è ritenuta l’aspetto più rilevante nella ricerca del lavoro (73,9%): è per questo che il più delle volte, durante i mesi immediatamente successivi al conseguimento del titolo triennale, molti laureati si trovano impiegati in lavori occasionali, parziali, stagionali anche molto lontani dalle conoscenze acquisite, per riuscire a sbarcare il lunario in attesa di un impiego più qualificante e in linea con i propri interessi.
Il contratto a tempo indeterminato resta la forma di inquadramento più ambita (85%), mentre il primato in negativo è lasciato al lavoro interinale che solo il 10% sarebbe disposto a svolgere. Non molto disponibili a trasferimenti di residenza e a trasferte di lavoro – solo il 30% accetterebbe queste ultime, ma in numero limitato – il 70% degli intervistati gradirebbe trovare un’occupazione entro la propria provincia di residenza. Un dato significativo che riflette anche la loro scarsa mobilità durante il percorso accademico: l’84% dei laureati non ha avuto esperienze internazionali di studio. Lavoro e buoi dei paesi tuoi.
Valentina De Matteo
Related Posts
Guida pratica agli incentivi nazionali per le startup del 2023
Smart&Start Italia, Nuove imprese a tasso zero, Smart Money, Fondo impresa femminile, sono solo alcuni degli incentivi nazionali per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia
26 Maggio 2023
Il rapporto tra scuola e lavoro non funziona. L’idea di Valditara: “Imprenditori come docenti”
Allarme lanciato dal ministro dell'Istruzione e del Merito: "In Italia le difficoltà di reperimento del personale sono pari al 45,6 per cento, dato in crescita rispetto al 38,6 dell'anno precedente. Scuola deve essere collegata meglio al mondo del lavoro".
22 Maggio 2023
Decreto lavoro, cosa prevede il testo approvato in Cdm: dall’assegno di inclusione agli sgravi per i Neet
Il Consiglio dei ministri convocato nel giorno della Festa dei lavoratori ha approvato il decreto Lavoro: diverse le misure, dal provvedimento che segna l’addio del Reddito di cittadinanza al tetto dei fringe benefit che per i dipendenti con figli a carico sale a 3mila euro. Ecco cosa contiene
2 Maggio 2023
Concorso Europe&Youth 2023 per studenti: previsti premi in denaro
L’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia (IRSE) bandisce il concorso Europe&Youth2023. Possono parteciparvi studenti di Università e Scuole di ogni ordine e grado di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea
17 Aprile 2023