Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Scienze Statistiche conquista il mercato del lavoro. A un anno dalla laurea lavora il 63,5% dei laureati in Statistica: una percentuale maggiore sia del complesso dei laureati a livello nazionale (52,4%) sia del gruppo economico-statistico che comprende anche gli economisti (54,7%). La percentuale degli occupati sale a tre anni dal conseguimento del titolo all’84,2%, mantenendosi sempre superiore alla media nazionale (73,6%), mentre chi cerca lavoro scende al 9,4% (è il 14% a livello nazionale).
A cinque anni si può parlare di piena occupazione per i laureati in Statistica: lavora il 91% contro l’85,3% del complesso dei laureati e l’89,6 di quelli del gruppo economico-statistico. L’occupazione è più elevata al Nord, ma nel medio periodo anche i laureati residenti al Sud raggiungono percentuali abbastanza elevate con un certo scatto alla distanza.
La stabilità arriva nel tempo: a cinque anni dalla laurea 72 laureati su cento hanno un posto fisso di lavoro. Al primo anno dalla laurea coinvolge 37,6 laureati su cento (la media nazionale è di 38,4%). I neolaureati che hanno contratti di lavoro atipico sono il 44,6% (la media nazionale è del 47,4%). A tre anni la stabilità coinvolge il 48,7%, il lavoro atipico riguarda ancora il 43,4% dei laureati. A cinque anni il lavoro atipico riguarda un quarto dei laureati in Statistica, un valore lievemente inferiore alla media nazionale (il 25,6% contro il 26,4%).
Gli sbocchi lavorativi sono coerenti con il titolo di studi conseguito. A cinque anni dalla laurea un quinto dei laureati in Statistica lavora nel settore del credito e assicurazioni; il 15,6% è occupato nel ramo Istruzione e ricerca; il 13,9% lavora nel settore dell’Informatica; il 10,8% è impiegato nella pubblica amministrazione. Prevalgono nettamente, già a un anno, gli occupati in aziende di grandi dimensioni: il 49% dei neolaureati in Statistica ha trovato un lavoro in un’azienda con cento persone e oltre, contro il 31% della media nazionale e il 41,9% del gruppo economico-statistico.
Valentina De Matteo
Related Posts
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane