Greenpeace è uno dei più grandi movimenti ambientalisti del mondo, con circa tre milioni e mezzo di sostenitori, indipendente da qualsiasi partito politico; si finanzia esclusivamente con il contributo di singoli individui che ne condividono gli ideali e la missione.
Greenpeace cerca giovani da inserire nell’organico di Roma come dialogatori; i candidati dovranno avere ottime doti comunicative, forte motivazione personale ai temi ambientali e capacità di lavorare in gruppo. Sarà valutato come requisito preferenziale l’aver maturato precedenti esperienze come dialogatore, promoter o venditore.
Il dialogo diretto è un’attività che tutela l’indipendenza di Greenpeace, perché ha lo scopo di motivare singoli cittadini a sostenere le attività dell’associazione. I dialogatori di Greenpeace hanno il ruolo di incontrare le persone in luoghi con forte affluenza, come piazze, centri commerciali, concerti e fiere a tema.
Entrando nel team Greenpeace si riceverà formazione continua e affiancamento, in aula e “on the job”, per sviluppare le capacità e abilità relazionali e di comunicazione. È previsto un contratto di collaborazione, e una buona possibilità di guadagno, composta da fisso più incentivi.
Per candidarsi all’offerta è necessario consultare il sito www.greenpeace.org/italy/lavora-con-noi/dialogo-diretto
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025