Quindici borse da 36.000 euro per volare in America. Il trampolino di lancio è il Politecnico di Milano, dove martedì 13 gennaio sarà presentata la terza edizione del programma Fulbright/best. Ospite nell’aula magna del Politecnico l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Ronald Spogli.
L’ambasciatore darà l’avvio ufficiale alla terza campagna di selezione e di raccolta fondi per reclutare i migliori candidati che parteciperanno all’edizione 2009 del programma.
La borsa best vale circa 36.000 euro per ciascun assegnatario. Quest’anno ne saranno messe a disposizione più di 15 con l’obiettivo di aiutare giovani laureati e laureandi italiani in discipline scientifiche a diventare imprenditori di se stessi.
I partecipanti selezionati nel 2009 si recheranno negli Stati Uniti per un periodo di studio/lavoro durante il quale potranno vivere in prima persona l’esperienza del fare impresa in America. I borsisti avranno la possibilità di risiedere a Silicon Valley e frequentare corsi universitari su innovazione tecnologica, marketing, finanza e imprenditorialità, presso la Santa Clara University. Svolgeranno, inoltre, uno stage presso aziende ad alto potenziale di crescita.
I partecipanti saranno invitati a iniziative di networking promosse dalle università di Stanford e Berkeley e da gruppi di businessman americani e italiani operanti in California.
Ulteriori informazioni al sito https://www.fulbright.it/ITA/fulbright_best.asp
Related Posts
Una borsa di studio in onore di Giulia Cecchettin dall’università d’Annunzio
Previsto un momento di profonda riflessione e commemorazione in ricordo di Giulia Cecchettin mercoledì 6 dicembre
5 Dicembre 2023
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023