L’Unione dei giovani avvocati italiani coglie l’occasione delle visite dei parlamentari in carcere per il Ferragosto 2010 per esprimere su Facebook solidarietà ai detenuti. Le condizioni carcerarie sono “ormai da tempo oltre il limite consentito in un paese civile”, affermano i giovani avvocati, che ritengono necessario “che ogni pena venga scontata”.
Le condizioni suddette osservano i giovani avvocati, devono avvenire, senza la violazione dell’articolo 32 della Costituzione (La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti .Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana) e l’art. 27 (La responsabilità penale è personale.L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato)
Sono 63.789 i detenuti in Italia, contro un limite tollerabile di 63.702 e una soglia regolamentare di 43.201. Ogni giorno si protesta in una trentina di istituti di pena con sciopero del vitto e battitura delle sbarre da parte dei detenuti.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito su Facebook.
Related Posts
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.
1 Febbraio 2023
Fa sesso con una studentessa minorenne, il giudice scagiona il prof: “È amore vero”
Archiviata l'accusa di violenza sessuale per un docente di una scuola superiore di Reggio Emilia: i rapporti con la ragazza a cui insegnava erano tutti consenzienti e frutto di "un amore autentico". Contraria la famiglia dell'alunna: "È stata plagiata". I due, ad oggi, stanno ancora insieme.
Educazione sessuale a scuola, l’Italia fanalino di coda in Europa. Peggio di noi solo Cipro e Polonia
Il nostro Paese è uno degli ultimi in Europa a non prevedere l'educazione sessuale come materia obbligatoria nei programmi scolastici. Con noi ci sono Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania. Nel Lazio raccolte 35mila firme in pochi giorni per chiederne l'introduzione.
30 Gennaio 2023
Lezioni al gelo, caso di ipotermia all’università: studentessa portata in ospedale con le labbra viola
E' successo in un'aula dell'Università di Palermo durante una lezione per diventare insegnate di sostegno: "Andiamo in aula con le tute da sci". E intanto a Bordighera studenti in sciopero contro le basse temperature che si registrano in classe.
30 Gennaio 2023