Giorno della memoria, il ministro Messa: “Università gioca ruolo fondamentale per non far dimenticare l’orrore dell’Olocausto”

Il messaggio del ministro dell’Università e della Ricerca nel giorno del ricordo delle vittime dell’Olocausto: “Gli atenei conservano la storia e formano le nuove generazioni affinché non si anestetizzino le coscienze”.

“Tutti i giorni dell’anno dovrebbero essere Giorni della Memoria. L’aspetto forse più importante del
non dimenticare gli orrori del passato, del mantenere viva la memoria delle vittime, come ha sempre sottolineato la senatrice Liliana Segre, è sconfiggere l’indifferenza”. È il messaggio del ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, nella giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

“L’università, in questo, gioca un ruolo molto importante: conserva la Storia e la porta verso il futuro, forma le nuove generazioni, costituisce una grande e composita comunità, dai professori agli studenti, che vive quotidianamente non solo di scambio di informazioni, nozioni e competenze, ma di discussione, di sensibilizzazione, di confronto – conclude il ministro dell’Università – Una comunità che, insieme, può e deve impedire di anestetizzare le coscienze”.

Total
4
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Dad, i dati dei presidi che smentiscono il ministro Bianchi

Next Article

Covid, la distanza di un metro non basta se si parla. Lo studio dell'Università di Torino

Related Posts
Leggi di più

Tuo figlio fa il bullo? A Riva Ligure rischi una multa fino a mille euro

Il sindaco del comune in provincia di Imperia modificherà il regolamento di polizia urbana per introdurre la sanzione a carico dei genitori di ragazzi che si renderanno protagonisti di comportamenti violenti o che danneggeranno beni pubblici, sia dentro che fuori da scuola.