Velo islamico all’università Il velo islamico potrebbe essere presto vietato nelle universita’ di Francia. E’ quanto raccomanda l’Osservatorio della Laicita’ in un rapporto di cui Le Monde rivela oggi il contenuto. Secondo il giornale, l’istanza di governo che fa capo agli uffici del primo ministro consiglia nel suo rapporto, realizzato per L’Alto consiglio all’integrazione (HCI), di vietare ”nelle sale dei corsi e nei luoghi dedicati all’insegnamento pubblico superiore e alla ricerca, tutti i segni e gli indumenti che manifestano in modo ostentato un’appartenenza religiosa”. In questo modo l’HCI potrebbe vietare alle studentesse di confessione musulmana di portare il velo islamico a lezione. In Francia, una legge del 2004 gia’ vieta di ostentare ”segni religiosi” nelle scuole pubbliche, medie e licei, mentre i segni ”discreti” di appartenenza religiosa sono tollerati. Un eventuale divieto negli atenei, precisa Le Monde, non andrebbe tuttavia a modificare la legge gia’ esistente. ”Il servizio pubblico superiore e’ laico e indipendente da ogni influenza politica, economica, religiosa e ideologica”, si legge nel rapporto pubblicato da Le Monde. Un rapporto che si appoggia sul principio di laicita’ sancito dalla legge Savary del 1984.
Related Posts
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.