“Economia Reale Giovani” ha promosso quest’anno il “Master in Educazione Civica”, un progetto suddiviso in otto incontri, le cui lezioni sono state ospitate presso l’università Luiss Guido Carli di Roma tra l’inizio di marzo e la fine di maggio. Un programma ricco di contenuti, per creare momenti di scambio tra i giovani e i protagonisti della vita del nostro Paese.
Gli incontri hanno fornito elementi formativi attraverso momenti di confronto con i relatori scelti tra personalità di spicco del mondo istituzionale, politico, accademico, scientifico, professionale ed economico: dal senatore Giulio Andreotti all’onorevole Walter Veltroni, dallo scrittore Carlo Lucarelli ai giornalisti Antonio Polito e Oscar Giannino, dal presidente della Camera Gianfranco Fini al senatore Mario Baldassarri.
La conclusione di questo percorso di confronto conoscitivo-formativo tra i giovani e i rappresentati istituzionali, sarà “La Festa della Repubblica dei Giovani” – organizzata in collaborazione con “Associazione Giovani per Roma” – che vedrà la partecipazione di importanti artisti italiani in Piazza del Campidoglio, e sarà preceduto da un breve cocktail tra “Giovani e Istituzioni” presso le terrazze di Palazzo Caffarelli.
L’evento si svolgerà in concomitanza con la Festa della Repubblica, che avrà luogo al Quirinale e verrà seguita dai media che contribuiranno a diffondere l’iniziativa e a sviluppare consapevolezza di tali tematiche anche tra i giovani. In occasione della conclusione del ciclo di incontri del “Master in Educazione Civica”, durante la “Festa della Repubblica dei Giovani”, sarà presentato un volume unico che comprenderà i vari interventi, alcune riflessioni sugli argomenti trattati e un’intervista a ogni ospite intervenuto.
Related Posts
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"