La creatività, l’ispirazione artistica, l’espressione della propria personalità sono veramente realizzabili in un ambiente contaminato e inquinato? Questo è il quesito che sta alla base di un interessante progetto promosso a Roma dalla Fortunato Productions in collaborazione con l’Associazione ArtForPro per lanciare uno spunto di riflessione sul legame che c’è tra l’arte contemporanea e ambiente.
L’iniziativa si chiama EcoArt Project ed ha l’obiettivo si sensibilizzare il pubblico alle tematiche ambientali utilizzando lo strumento dell’arte contemporanea: l’immediatezza che ha l’opera d’arte nel suscitare emozioni forti nel fruitore sarà il mezzo “sfruttato” per far riflettere il fruitore stesso sui problemi che riguardano il nostro Pianeta e l’ambiente che ci circonda da vicino.
Ma vediamo da vicino come EcoArt Project intende smuovere gli animi e promuovere uno stile di vita “eco-friendly”: innanzitutto è stato promosso un concorso internazionale, il “Contemporary EcoArt Contest” riservato alle opere di Fotografia, Elaborazioni digitali, Video, Pittura, Scultura, Installazioni e Ambienti, oltre ai lavori di Performing Art e Body Art, Eco-design e Spot pubblicitari; tutte le sezioni sono sviluppate sulle tematiche legate all’ambiente, al clima e alla sostenibilità. Il regolamento e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito web www.ecoartproject.org; il termine per le iscrizioni è fissato per il 31 agosto 2009.
EcoArt Project ha previsto, poi, il lancio di un portale web che ha l’intento di divenire un punto di riferimento per il mondo dell’arte contemporanea e della creatività e una “bacheca on line” su cui pubblicare tutte le novità del progetto: dalle mostre che verranno organizzate al catalogo del concorso.
E’ in via di organizzazione, infine, il primo EcoArt Show che è previsto a Roma per il mese di settembre. Sarà installata un’esposizione di opere di artisti invitati e progetti speciali, proiettate le opere di tutti i partecipanti al concorso e creati eventi di comunicazione.
Il progetto ha ottenuto il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Ambiente, Regione Lazio, Enea, Fondazione Pubblicità Progresso e il partnerariato dell’Unione Europea con la Campagna “Energia Sostenibile per l’Europa”.
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023