Domani pomeriggio alle 16 presso l’Aula Magna dell’università “Statale” di Milano (Via Festa del Perdono, 7) si aprirà il congresso internazionale di sociologia del diritto, organizzato dal Research Committee on Sociology of Law dell’International Sociological Association (ISA).
Il congresso permetterà ai circa 300 studiosi internazionali di conoscere gli ultimi risultati delle ricerche in campo giuridico, sociologico, politico e antropologico sui temi più dibattuti dell’oggi: dalla tutela dei diritti umani e delle identità socio-culturali ai rischi sul posto di lavoro, dalle politiche di genere ai modelli differenti di famiglia, dalla devianza al controllo sociale e ai cambiamenti vissuti dallo spazio urbano. Saranno approfonditi anche i rapporti tra diritto e immigrazione, politica, soluzione dei conflitti, salute e tecnologie biomediche, sistemi economici e nuovi media.
L’evento – dopo la presentazione aperta al pubblico e il saluto del rettore Enrico Decleva – si articolerà in due giorni di sessioni plenarie e workshop, spostandosi nei giorni successivi all’università di Milano Bicocca (11 luglio), per concludersi a Como presso la sede dell’università dell’Insubria (12 luglio).
Il congresso, organizzato dal RSCL e dagli atenei di Milano, Milano Bicocca e dell’Insubria, è patrocinato del Consiglio regionale della Lombardia e promosso dalla Casa Editrice Giuffrè e dall’Ordine Regionale dei Giornalisti. Il Research Committee on Sociology of Law è la più rappresentativa associazione internazionale di sociologia del diritto con circa 400 soci, ed è parte integrante dell’ISA ( una federazione di associazioni nazionali di sociologia e di comitati di ricerca).
Fondato nel 1962, fu presieduto da Renato Treves fino al 1974 e da Vincenzo Ferrari fra il 1990 e il 1994. È attualmente presieduto dalla prof. Anne Boigeol del CNRS di Parigi. Segretario generale è il dott. Luigi Cominelli di Unimi.
Related Posts
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022