Nel limbo della riforma. Così Enrico Decleva, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) e rettore dell’università Statale di Milano, si sente in questa fase di transizione per il futuro degli atenei. Per questo sostiene, durante la cerimonia di proclamazione dei 460 neo-dottori di ricerca della Statale, che l’università e la ricerca italiane hanno bisogno che la riforma Gelmini venga approvata, ma il rischio «è che si arrivi all’autunno e che l’iter parlamentare si inceppi nel frattempo».
Il timore di Decleva inoltre è accentuato per il rinvio della discussione in aula della riforma Gelmini, slittata ormai al 6 luglio. Il rischio è che l’ok definitivo tardi ad arrivare. Ma, puntualizza in una nota il rettore, «l’approvazione della riforma e di una seria politica per la ricerca e l’università in Italia, è comunque necessaria, ed è tra l’altro la condizione anche per rendere meno problematica la richiesta di fondi».
Decleva ricorda anche la «questione cruciale dei finanziamenti. Se la legge finanziaria non recupererà risorse per l’università sui tagli fatti nel 2008 sarà difficile nel 2011 trovarci a celebrare ricorrenze come questa» dedicata ai nuovi dottori di ricerca, avverte.
Related Posts
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
17 Maggio 2022
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
16 Maggio 2022