Italia e Sud Africa: due nazioni geograficamente distanti che però sono vicine grazie alla collaborazione tra l’università di Pavia e quella di Pretoria. Domani, presso la facoltà di Economia dell’ateneo pavese (alle 17), verrà presentato il nuovo accordo internazionale tra le due realtà accademiche.
Parteciperanno all’incontro il rettore dell’università di Pavia Angiolino Stella e il referente scientifico del programma, professoressa Maia Sassi. Per l’università di Pretoria, sarà presente il professor Stefano Farolfi, direttore di ricerca del centro Francese di ricerca agronomica per lo sviluppo internazionale (CIRAP) e docente di Economia dell’ambiente presso il Centro per l’Economia e la Politica Ambientale in Africa (CEEPA) dell’università di Pretoria.
L’ Accordo di Cooperazione Diretta tra l’università di Pavia e l’università di Pretoria si propone l’avvio di un network di ricerca internazionale, al quale sono in fase di adesione altri atenei africani. Il network mira a favorire la collaborazione scientifica e lo scambio di pubblicazioni e materiale scientifico e informativo sulle tematiche economiche legate allo sviluppo agricolo, alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse naturali. Nell’ambito dell’iniziativa è prevista la realizzazione di un sito web e di una serie di working paper volti, in particolare, a diffondere e dare visibilità ai lavori di giovani ricercatori africani e a promuoverne la collaborazione scientifica con gli studiosi dell’ateneo pavese.
L’Università di Pretoria. Fondata nel 1908 come filiale di Pretoria del “Transvaal University College”, l’università di Pretoria (UP) è oggi l’istituzione di ricerca leader in Sudafrica, sia in termini di produzione assoluta sia come output per ricercatore full-time. L’UP è un centro di eccellenza non solo nazionale, ma per tutta la regione dell’Africa orientale e australe e vanta collaborazioni con le più importanti organizzazioni di ricerca e formazione in tutto il mondo.
Manuel Massimo
Related Posts
Einstein Telescope: Bernini, università devono fare sistema
Ministra, "Lula luogo ideale dove sviluppare la ricerca"
23 Marzo 2023
Migliori università al mondo: riscatto delle italiane. Sapienza, Bologna, Padova e Politecnico di Milano guidano la pattuglia degli atenei top
Pubblicata la 13esima edizione del "Qs World University rankings by subject", la classifica che che valuta le università in base ai diversi corsi di studio. La Sapienza di Roma si conferma per il terzo anno consecutivo l'ateneo migliore al mondo per Studi classici e Storia antica. La Luiss la più migliorata.
22 Marzo 2023
Mentre in Senato si discute l’equo compenso il Ministero pubblica un bando per lavorare gratis: Bernini su tutte le furie lo fa ritirare
La nota ufficiale del Ministero dell'Università cita "l'Avviso pubblico è ritirato per un errore tecnico" e poi "contenuto e termini dell'avviso non rispecchiano la volontà e il modo di procedere del Ministero"
22 Marzo 2023
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023