Ancora una prova di grande modernità ed efficienza per l’Università di Salerno: qualche giorno fa si è tenuta infatti, presso la zona adiacente all’ufficio postale, l’inaugurazione del nuovo centro Polispecialistico dell’università che permetterà assistenza sanitaria ai 50 mila studenti ed ai 1500 dipendenti del campus.
Presenti all’inaugurazione il magnifico rettore, prof. Raimondo Pasquino, e il direttore generale dell’Asl Salerno 2, Federico Pagano. La costruzione del nuovo centro offre una concreta risposta alle esigenze ed alle richieste fino ad oggi presentate nella necessità di essere muniti di un tale servizio.
Il centro Polispecialistico fornirà visite specialistiche (dentista, dermatologo, ginecologo, oculista, otorinolaringoiatra) gratuite per tutti gli studenti. Il personale dipendente, se dovuto, dovrà invece pagare l’apposito ticket. L’attività di ambulatorio era già attiva a Salerno da diversi anni ma si pensava, già da molto tempo, ad un centro che fosse munito di personale medico ed infermieristico e di un’ambulanza attrezzata.
Il servizio sarà disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 19. Salerno inoltre è la prima Università italiana a prevedere un centro medico-assistenziale al suo interno e questo, oltre ad essere una ragione di grande vanto per gli addetti ai lavori, è anche un segnale d’esempio per gli altri atenei italiani che sono testimoni, ogni giorno di più, della continua crescita del campus salernitano.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
27 Maggio 2022
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"