Ieri, in occasione della giornata di studi “La conservazione dell’arte Pubblica in Italia. Il caso del Metrò dell’arte di Napoli”, è stata rinnovata la seconda convenzione triennale tra l’ Accademia delle Belle arti di Napoli e Metronapoli che assegna ai docenti e agli studenti dell’accademia la responsabilità e il lavoro di manutenzione e conservazione delle opere esposte presso alcune delle stazioni della Metropolitana di Napoli.
“Questa giornata di studi è l’occasione ideale per rinnovare la convenzione con l’accademia istituita da noi per la prima vota nel febbraio 2006 – ha affermato Giannegidio Silva, presidente M.N. Metropolitana di Napoli S.p.A.- poiché le opere le opere presenti nelle stazioni della linea 1 e della linea 6, inclusa in questa seconda convenzione, hanno bisogno di specifiche e costanti cure a causa del microclima e delle caratteristiche tecniche e dei materiali di ogni opera esposta”.
Un’occasione, questa collaborazione tra le due istituzioni, che giova molto agli studenti- artisti dell’Accademia, i quali hanno la possibilità di mettere in pratica tutto ciò che imparano durante le lezioni e fanno in modo che il mondo imprenditoriale e quello della cultura e dell’arte si incontrino per concepire degli ambienti di transito come un luogo dove arte e architettura si coniugano.
“Le stazioni napoletane hanno accolto più di 180 opere di 90 tra i protagonisti dell’arte contemporanea mondiale – ha commentato Giovanna Cassese, direttore dell’Accademia – dipinti, sculture, mosaici, ceramiche, fotografie ed installazioni direttamente commissionate ad artisti del calibro di Mimmo Paladinio e Mario Merz. Grazie al nostro intervento tecnico sono state restaurate alcune opere nella stazione di Dante, in quella di Quattro Giornate e si è chiuso il cantiere della stazione di Materdei, dove è situata una delle opere più complesse.
I docenti e i ragazzi dell’Accademia non solo si dedicano alla manutenzione e al restauro dell’opera – ha spiegato Giovanna Cassese – ma hanno anche il compito di dover studiare e analizzare i materiali più diversi fra loro, poiché noi siamo convinti che alla base della salvaguardia di ogni opera sia necessaria la conoscenza per poter capire, di volta in volta, quali siano le soluzioni conservative più adeguate”.
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023