Il Festival Internazionale del Giornalismo e l’Associazione Ilaria Alpi hanno deciso di dedicare la terza edizione del concorso giornalistico “Una storia da raccontare” a Giancarlo Siani, giornalista ucciso a soli 26 anni per i suoi articoli di denuncia della criminalità organizzata e della camorra in Campania. Giornalista del quotidiano il Mattino, Siani viene ucciso in un agguato nel quartiere napoletano del Vomero la sera del 23 settembre 1985.
Il concorso, che si articola nelle due sezioni, carta stampata e video giornalismo, intende premiare i lavori che meglio sapranno raccontare la storia di Giancarlo Siani. Il bando è aperto ai giornalisti e praticanti al di sotto dei 30 anni di età, agli allievi delle scuole di giornalismo e agli studenti di qualsiasi facoltà universitaria.
Gli elaborati dovranno essere inediti e potranno essere frutto di attività individuale o di gruppo. Per ciascuna delle sezioni sarà proclamato un vincitore che riceverà, rispettivamente, un premio consistente di 2.500 euro.
Gli elaborati per essere ammessi al concorso, devono pervenire entro il 28 febbraio 2009 a mezzo R.R. al seguente indirizzo: Il Filo di Arianna, via Cortonese 82/A, 06127 Perugia.
La manifestazione finale di premiazione si svolgerà a Perugia nelle giornate del Festival Internazionale del Giornalismo (dal 1 al 5 aprile 2009).
Il bando completo si può scaricare on line dal sito www.festivaldelgiornalismo.com.
Related Posts
Quasi un’assunzione su due è considerata di difficile reperimento: il rapporto
Secondo il rapporto Excelsior di Unioncamere-Anpal siamo davanti ad un problema che è ormai cronico e va risolto al più presto
I profili più cercati dalle aziende non vogliono più lavorare in ufficio
Le richieste di massima flessibilità sono sempre più frequenti, e le imprese dovranno adeguarsi se non vogliono perdere i talenti migliori
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
31 Gennaio 2023
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023