Si concluderà il 14 maggio la rassegna di concerti-lezioni di musica classica intitolata “Riflessi(oni) in Musica” a cura di Clementina Cantillo, Massimiliano Locanto ed Angelo Meriani.
La rassegna, che intende rinnovare la formula del concerto-lezione di musica classica, accostando l’approccio storico-culturale e l’analisi musicale a vari spunti di riflessione sulla storia dell’interpretazione, è organizzata dal corso di laurea in discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo dell’ università di Salerno e dalla Camerata Strumentale dell’associazione Musicateneo in collaborazione con il dipartimento di Cultura del Progetto della Seconda Università di Napoli, con il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino, l’ Accademia Mousikè e [email protected] Webradio.
Per informazioni www.musica.unisa.it
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023