Il Consiglio dei Ministri ha approvato la revisione delle classi di concorso in vista della pubblicazione del bando per l’assunzione di 63 mila nuovi docenti nella scuola italiana: tra le novità più significative, il ritorno della laurea in Scienze Politiche e l’avvento del titolo per l’insegnamento dell’italiano come L2.
Si tratta essenzialmente di un massiccio accorpamento delle precedenti classi di concorso che passano da 168 ad appena 116: per buona parte si tratta di un semplice cambio di denominazione (ad es. Educazione artistica alla scuola media diventerà Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado,mentre Educazione fisica diventerà Scienze motorie e sportive); altre discipline, invece, sono state accorpate (ad es. le tre classi di concorso: Costruzioni, tecnologia e disegno tecnica; Topografia e Tecnologia e disegno tecnico, dell’ex istituto per geometri che confluiranno nella nuova classe di concorso A-37: Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica).
Una delle novità più attese riguarda il reinserimento della laurea in Scienze Politiche per l’accesso alle cattedre in Scienze economiche e giuridiche; d’altra parte la laurea in Ingegneria conseguita entro l’a.a. 2000/01 escluderà all’insegnamento di Matematica e fisica, ma diventerà utile per l’accesso alle cattedre di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di II grado.
Farà il suo debutto, inoltre, la classe di concorso dedicata agli insegnanti di lingua italiana come L2: la A23.
Superato quest’ultimo scoglio, la pubblicazione del concorsone che riguarderà circa 200 mila precari e metterà a disposizione oltre 63 mila posti nella scuola pubblica, dovrebbe avvenire a giorni o comunque entro il termine del 1° febbraio indicato dal ministro Giannini.
Related Posts
Duro j’accuse dell’UdS al ministro Bianchi: “Promesse non mantenute. Si deve vergognare”
L'Unione degli Studenti invia una lettera aperta al ministro dell'Istruzione dopo l'ennesimo incidente che ha riguardato uno studente impiegato nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Ignorate tutte le nostre proposte".
Mascherine, l’ipotesi di toglierle divide gli esperti
l fronte del consenso alla revoca si amplia e divide anche gli esperti. Tira il freno il ministro Bianchi: “Non siamo ancora fuori, è un atto di responsabilità”.
23 Maggio 2022
Save the Children: “In Italia il 51% dei quindicenni è incapace capire un testo scritto”
L'associazione lancia anche un allarme sui Neet e dei giovani che lasciano l'Italia: "In deici anni abbiamo perso 345mila giovani tra i 18 e i 39 anni perchè non trovano lavoro"
20 Maggio 2022
Seggi elettorali, Cittadinanzattiva: “L’88% ancora nelle aule. E la maggior parte dei comuni non vuole spostarli”. L’appello
Le amministrazioni che hanno deciso di continuare a votare nelle scuole lo fanno per diversi motivi. In primis, la mancanza di luoghi pubblici o privati aventi le caratteristiche richieste. Cioè: senza barriere architettoniche, con servizi igienici e spazi per alloggiare le forze dell'ordine e in prossimità dell’elettorato resident
20 Maggio 2022