Kiabi è una catena francese di negozi di abbigliamento per bambini e per donne in maternità. Per alcuni punti vendita nella capitale e in alcune città del nord Italia la società sta ricercando giovani motivati e dinamici che possano ricoprire i ruoli di responsabili di reparto e addetti alle vendite.
I candidati dovranno avere un’età compresa tra i 25 e i 35 anni, essere appassionati di moda e di vendita ed avere alle spalle una precedente esperienza lavorativa nel settore della grande distribuzione. Kiabi richiede, inoltre, disponibilità a spostamenti.
Il contratto di lavoro proposto potrà essere a tempo indeterminato oppure di apprendistato e l’orario lavorativo sarà full time. Per quanto riguarda il punto vendita di Roma, nel centro commerciale “Da Vinci” a Fiumicino, gli addetti alla vendite possono candidarsi anche per un impiego part-time.
Il curriculum, con lettera motivazionale, va inviato all’indirizzo email [email protected].
Related Posts
Il lavoro si fa sempre più hi-tech: competenze digitali richieste per 6 assunzioni su 10
Il volume "Competenze digitali 2022" del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal delinea un mercato del lavoro sempre più tecnologico. Milano, Torino, Bologna e Brescia le città con più assunzioni.
30 Maggio 2023
Guida pratica agli incentivi nazionali per le startup del 2023
Smart&Start Italia, Nuove imprese a tasso zero, Smart Money, Fondo impresa femminile, sono solo alcuni degli incentivi nazionali per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia
26 Maggio 2023
Il rapporto tra scuola e lavoro non funziona. L’idea di Valditara: “Imprenditori come docenti”
Allarme lanciato dal ministro dell'Istruzione e del Merito: "In Italia le difficoltà di reperimento del personale sono pari al 45,6 per cento, dato in crescita rispetto al 38,6 dell'anno precedente. Scuola deve essere collegata meglio al mondo del lavoro".
22 Maggio 2023
Decreto lavoro, cosa prevede il testo approvato in Cdm: dall’assegno di inclusione agli sgravi per i Neet
Il Consiglio dei ministri convocato nel giorno della Festa dei lavoratori ha approvato il decreto Lavoro: diverse le misure, dal provvedimento che segna l’addio del Reddito di cittadinanza al tetto dei fringe benefit che per i dipendenti con figli a carico sale a 3mila euro. Ecco cosa contiene
2 Maggio 2023