Settembre, fine della vacanze, autunno, scuola. E per gli studenti universitari anche ricerca spasmodica di stanze in cui alloggiare. Perché per i fuorisede è una costante: la ricerca di un appartamento comodo, dignitoso ed economico può davvero trasformarsi in una caccia al tesoro. E in tema di case la città più cara sembra che sia ancora Roma, seguita da Milano e Firenze.
Se nella Capitale il costo medio di una stanza singola è di 500 euro, variabile a seconda della zona e della metratura, a Milano e Firenze la media è di 400 euro. A seguire Bologna, che, con un costo medio (sempre in riferimento alla singola) di 350 euro, in aumento rispetto allo scorso anno, è la città universitaria più cara dell’Emilia-Romagna: città come Parma e Modena si attestano sui 300 euro.
Partendo dal Nord si riscontra questa cifra anche ad Aosta, Torino, Genova (meno cara è Savona, con una media di 250 euro a singola), e, verso est, Verona e Venezia, mentre leggermente più economiche per chi vuole studiare sono Padova (costo medio singola 250 euro) e, in Friuli, Udine e Trieste, dove per avere una stanza singola si pagano mediamente 200-220 euro. Se Firenze è la città universitaria più cara dopo Roma e Milano, le altre città toscane non si rivelano comunque convenienti: a Pisa e Siena il prezzo medio di una singola è di 300 euro.
Le più economiche sono l’Umbria, le Marche, l’Abruzzo e il Molise: per studiare negli atenei di Perugia, Ancona, Camerino, l’Aquila, Chieti e Campobasso occorrono mediamente 200 euro per una stanza singola. Più abbordabili si rivelano, infine, le città meridionali:se affitti un po’ più alti si riscontrano a Napoli, dove il prezzo medio di una singola è di 300 euro, per le altre città si oscilla tra i 200 euro di Bari, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria e delle città universitarie delle isole (Messina, Catania, Palermo, Enna, Cagliari) e i 150 euro di Foggia e Lecce.
Related Posts
“Un presidio psicologico in ogni scuola e università”. Arriva la proposta di legge
L'iniziativa della Rete degli studenti medi e dell'Unione degli universitari: "Uno studente su tre vi si rivolgerebbe". La legge costerebbe sui 100 milioni di euro
23 Marzo 2023
“Benedizioni pasquali obbligatorie a scuola”: sindaco emana un’ordinanza contro la preside che le aveva vietate
Il primo cittadino di Pennabilli, in provincia di Rimini, ha imposto le benedizioni degli istituti scolastici per Pasqua dopo che la preside di una scuola aveva vietato l'ingresso a un prete.
23 Marzo 2023
Ansia e stress a scuola: depositata in Parlamento una proposta per far nascere dei presidi psicologici
Presentata alla Camera dei Deputati l'iniziativa promossa dall'Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti Medi insieme ai parlamentari di Elisabetta Piccolotti, di Avs, Elisa Pirro del M5S, Rachele Scarpa e Nicola Zingaretti del Pd.
23 Marzo 2023
QS World University Ranking, NABA miglior accademia italiana di design per l’edizione 2023
Terzo anno consecutivo in vetta per l'accademia
23 Marzo 2023