Da semplice outsider a protagonista per l’Erasmus il passo è stato breve. Anzi, brevissimo. Alzi la mano chi, appena due mesi fa, avrebbe immaginato di vedere in testa al Campionato di calcio maschile delle università di Roma, a questo punto della stagione, una squadra che non fosse la Cattolica campione in carica, il Foro Italico vincitore nel 2007 e finalista nel 2008, o Roma Tre, che quest’anno punta senza nascondere le sue ambizioni ad alzare quella coppa che ancora manca in bacheca.
Eppure, sovvertendo ogni pronostico, i ragazzi dell’Erasmus oggi si ritrovano, con pieno merito va sottolineato, davanti a tutti in classifica. Dopo un pareggio senza reti nell’esordio contro la Link Malta, gli studenti coordinati da Diana Valcarce (responsabile sport dell’Associazione Esn), hanno indovinato una striscia di 5 vittorie consecutive, con la più significativa ottenuta la settimana scorsa, proprio ai danni del Foro Italico: l’1-5 con cui hanno sbancato il campo dei favoriti testimonia lo straordinario momento di forma.
Primo posto, zero sconfitte, miglior differenza reti, difesa meno perforata: i numeri sono tutti dalla parte degli stranieri. Sorprese negative, invece, Tor Vergata e Aur (ancora senza punti). Nel Campionato di calcio a 5 femminile i titoli sono tutti per Roma Tre che, a suon di reti e vittorie, è in cima alla classifica. Al giro di boa il quintetto di Cinzia Carbonara, campione nella passata stagione, si conferma quindi la squadra da battere.
Tanto più che nello scontro diretto contro l’unica rivale che finora ha mostrato una certa solidità e concretezza, la Luiss, ha portato a casa i tre punti senza troppi problemi. Le altre si sfidano per la piazza d’onore: altalenante il cammino di Jcu e Campus Bio-Medico, a metà graduatoria; sotto tono le prestazioni dell’Aur e dell’esordiente Lumsa, ancora ultime.
Related Posts
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
Università telematiche e digitali si associano: nasce”United”
Il neopresidente Paolo Miccoli: tassello fondamentale per il nostro Paese, che è indietro nella formazione universitaria e nello sviluppo delle tecnologie applicate alle metodologie didattiche rispetto agli altri Stati Europei
25 Gennaio 2023
Il presidente dei direttori delle Università a Corriereuniv.it: “Abbiamo bisogno di poter assumere personale e di procedure più semplici”
"Servono 500 milioni in più in cinque anni per le borse di studio e nuove risorse per riqualificare le strutture degli atenei"
Unicusano, l’ateneo si difende dopo l’indagine della Finanza: “Abbiamo sempre rispettato le regole”
L'ateneo telematico replica alle accuse riguardo a un presunto caso di evasione fiscale che ha portato al sequestro preventivo di beni per un valore totale di 20 milioni di euro. "Abbiamo sempre scrupolosamente applicato la normativa vigente".
20 Gennaio 2023