L’appuntamento con la rassegna “Cinema, Letteratura e Diritto” per l’edizione 2009 è presso la Sala degli Angeli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’iniziativa, nata nel 2006, è organizzata dalla facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola Benincasa presieduta dal prof. Franco Fichera, con il sostegno dell’Associazione amici di Suor Orsola per la promozione degli Studi Giuridici.
Roberto Scarpinato, procuratore aggiunto presso la Procura di Palermo e direttore dei dipartimenti di Mafia-economia, Mafia di Trapani e Criminalità economica, chiuderà la rassegna nell’incontro di oggi dedicato al tema “L’improcessabilità del potere. L’eterna criminalità del Principe in Italia. Una verità impossibile tra letteratura e diritto”.
L’incontro si svolgerà il 15 dicembre alle ore 15,30.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022