La “Fondazione Alfredo Aristide Cagnoli”, presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, ha indetto un Concorso per una borsa di studio dell’importo annuale di 5.000 euro; la borsa è riservata ad uno studente di nazionalità cinese o indiana, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, che intenda seguire gli studi presso Università italiane nell’a.a. 2008-2009 e successivi.
La borsa di studio avrà una durata massima di quattro anni. Oltre ai predetti requisiti di nazionalità, ai candidati è richiesto di essere in possesso di titolo di studio conseguito in qualsiasi Paese europeo o nel Paese origine, e che in quest’ultimo sia ritenuto valido per l’accesso all’Università; di dimostrare di avere risieduto per almeno un anno in Italia e di impegnarsi a soggiornarvi durante il periodo di godimento della borsa; infine i candidati dovranno presentare un’opera di studio avente per oggetto a scelta la Storia dell’Arte, la Storia, la Geografia, il Diritto e l’Economia dell’Italia.
Le domande devono essere presentate entro il 15 settembre 2008 al Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Aristide Cagnoli, Corso Europa 11, 20122 Milano.
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023