I consigli dei docenti per affrontare al meglio il proprio percorso di studi. Nella nostra Guida in edicola: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, le dritte dei laureati, gli sbocchi occupazionali e la voce delle aziende.
A chi crede che il Dams sia tutta teoria e poca pratica, Arturo Mazzarella, preside del corso di laurea in Dams a Roma Tre risponde: “Qui da noi abbiamo circa venti laboratori. Penso a quello per la regia, il montaggio, o ancora la drammaturgia”.
Perché un ragazzo con la passione per l’arte dovrebbe preferire un corso universitario come il Dams ad un’ Accademia?
Gli studi in accademia sono funzionali alla definizione di profili professionali ben precisi. Si tratta di un tipo di preparazione che è soprattutto tecnica. Tanto per intenderci: chi aspira a diventare attore non verrà mai ad iscriversi al Dams. Fare l’attore da noi non è contemplato, ci sono però una serie di insegnamenti che aiutano a comprendere meglio il mondo teatrale. Negli ultimi tempi comunque, si sta cercando di dare maggiore spazio all’analisi dei nuovi media, al punto che è giusto dire che il Dams oggi tende ad orientarsi sempre più verso la comunicazione inerente al campo dello spettacolo. Come forma di intrattenimento, anche nell’ambito televisivo, oppure per gli eventi dal vivo. L’organizzatore di eventi culturali infatti, è una delle tante figure professionali cui il Dams prepara. In quest’ottica gli indirizzi interni al tipo di studi stanno, proprio a Roma Tre, per essere riorganizzati. Non dimentichiamo poi, che in una città come la nostra, dove gli studi televisivi, i set cinematografici e le radio private abbondano, un giovane con in mano una laurea di questo tipo non ha difficoltà a trovare i suoi sbocchi lavorativi.
Questo significa che l’Università di Roma Tre si impegna a monitorare i suoi laureati per verificarne il livello di occupazione?
Certo, e posso dirle che il numero dei ragazzi che al termine degli studi è in grado di trovare un’occupazione pertinente ai propri studi da noi è molto alta.
Quando è conveniente fermarsi alla triennale?
La cosa è soggettiva, e molto dipende dalla strada che si intende proseguire. Anche volendosi arrestare al corso di laurea triennale, ci sarebbe comunque da specializzarsi in altro modo per lavorare nel settore di riferimento.
Related Posts
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".