Nelle restaurate stanze della ex-chiesa di Santa Marta il Ministro per i Beni e le Attività culturali, Sandro Bondi, ha dato ieri sera il via a un interessante ciclo di incontri dedicati ai libri: “I Giovedì al Santa Marta”.
L’iniziativa è aperta a tutti e prevede una serie di settimanali presentazioni di libri estrapolati dal recente panorama editoriale alla presenza degli autori e di alcune personalità dello scenario culturale. Ieri sera è stato presentato il primo di questi libri: “Perché dobbiamo dirci cristiani” di Marcello Pera.
Per introdurre l’iniziativa e il libro ha preso per primo la parola il ministro Bondi: “Il Ministero dei Beni e Attività culturali è felice di inaugurare questo luogo come la “casa della cultura”; questa iniziativa – continua il Ministro – vuole rappresentare tutto l’interesse che il Ministero riserva nei confronti dei libri e della lettura. Spero con tutto il cuore che i Giovedì di Santa Marta diventino un’abitudine per i cittadini di Roma”. Nel presentare il libro di Pera, Bondi ha parlato di un “confronto aperto” che il testo pone ai lettori nei confronti sia della tematica religiosa che di quella liberale, cuore del libro.
Il testo del senatore è stato poi commentato da alcuni professori di università italiane e da Monsignore Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, che ha apprezzato il legame, promosso dal libro, tra liberalismo e cristianesimo soprattutto “perché proveniente da un autore laico”.
Related Posts
Pcto, Calderone: “Fondo di 10 milioni di euro per risarcimento studenti morti”
Il fondo a partire dal 2024 verrà rifinanziato ogni anno con 2 milioni di euro
2 Febbraio 2023
Le colleghe della ragazza morta in università: “Il suicidio non si decide in pochi minuti, è il carico che la società ci butta addosso per anni”
La lettera aperta alla studentessa morta: "Questo sistema universitario non è in grado di insegnarci che non siamo numeri ma persone"
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.
Fa sesso con una studentessa minorenne, il giudice scagiona il prof: “È amore vero”
Archiviata l'accusa di violenza sessuale per un docente di una scuola superiore di Reggio Emilia: i rapporti con la ragazza a cui insegnava erano tutti consenzienti e frutto di "un amore autentico". Contraria la famiglia dell'alunna: "È stata plagiata". I due, ad oggi, stanno ancora insieme.
31 Gennaio 2023