Nelle restaurate stanze della ex-chiesa di Santa Marta il Ministro per i Beni e le Attività culturali, Sandro Bondi, ha dato ieri sera il via a un interessante ciclo di incontri dedicati ai libri: “I Giovedì al Santa Marta”.
L’iniziativa è aperta a tutti e prevede una serie di settimanali presentazioni di libri estrapolati dal recente panorama editoriale alla presenza degli autori e di alcune personalità dello scenario culturale. Ieri sera è stato presentato il primo di questi libri: “Perché dobbiamo dirci cristiani” di Marcello Pera.
Per introdurre l’iniziativa e il libro ha preso per primo la parola il ministro Bondi: “Il Ministero dei Beni e Attività culturali è felice di inaugurare questo luogo come la “casa della cultura”; questa iniziativa – continua il Ministro – vuole rappresentare tutto l’interesse che il Ministero riserva nei confronti dei libri e della lettura. Spero con tutto il cuore che i Giovedì di Santa Marta diventino un’abitudine per i cittadini di Roma”. Nel presentare il libro di Pera, Bondi ha parlato di un “confronto aperto” che il testo pone ai lettori nei confronti sia della tematica religiosa che di quella liberale, cuore del libro.
Il testo del senatore è stato poi commentato da alcuni professori di università italiane e da Monsignore Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, che ha apprezzato il legame, promosso dal libro, tra liberalismo e cristianesimo soprattutto “perché proveniente da un autore laico”.
Related Posts
Studentessa muore a pochi esami dalla laurea: l’università la proclamerà lo stesso “dottoressa”
Irene Montuccoli avrebbe compiuto oggi 22 anni. E' morta nei giorni scorsi in seguito a dei forti mal di testa. Sul suo decesso la Procura di Reggio Emilia ha aperto un fascicolo perché la ragazza, che era andata più volte al Pronto soccorso, era sempre stata dimessa. Irene era appassionata di motori e stava per laurearsi in Ingegneria del veicolo. L'ateneo di Modena e Reggio Emilia ha avviato l'iter per la laurea alla memoria.
25 Maggio 2022
Vicepreside copre con lo scotch i jeans strappati e indossati da una studentessa in classe
E' successo all'istituto Lucrezia Della Valle di Cosenza in Calabria. L'indumento non è stato ritenuto decoroso da parte di una docente che ha deciso di coprire gli strappi con del nastro adesivo che di solito viene utilizzato sigillare i pacchi. Proteste degli studenti.
25 Maggio 2022
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”
24 Maggio 2022