I tre atenei romani, Sapienza, Tor Vergata e Roma 3, hanno aderito al progetto “Unipharma Graduates 5” per offrire a 50 neolaureati la possibilità di effettuare dei tirocini in alcuni centri di ricerca all’estero. Il progetto, promosso dalla Fondazione Noopolis, è un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del programma dell’Unione Europea “Leonardo Da Vinci” per la mobilità degli studenti all’estero.
“Unipharma Graduates 5” è giunto, come dice il nome, alla sua quinta edizione e negli anni ha offerto a tanti studenti l’opportunità di una formazione professionale di alto livello internazionale.
Il tirocinio potrà essere svolto presso Centri di ricerca europei privati e pubblici tra i quali Sanofi-Aventis, Bayer CropScience, Noscira, Unilever, Fraunhofer Institut, Karolinska Institutet, Institut Curie; i laureati selezionati dovranno scegliere la destinazione in base al percorso formativo sostenuto (laurea ottenuta, tesi sperimentale svolta, tecniche sperimentali conosciute, conoscenze linguistiche).
Dovranno tener conto, inoltre, della loro posizione in graduatoria. Scelte che non seguiranno tali criteri non saranno accettate. Il periodo di tirocinio avrà una durata di 24 settimane e dovrà iniziare entro il 30 settembre 2009. Tutti gli aspiranti candidati al tirocinio potranno trovare il bando, l’elenco dei centri aderenti al programma più i resoconti dei programmi già svolti negli anni precedenti sul sito www.unipharmagraduates.it.
La domanda di adesione al bando dovrà essere inoltrata entro il 31 marzo 2009.
Related Posts
Lavoro, 532mila assunzioni a dicembre: cosa dice l’ultimo rapporto Excelsior
Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro interessa 171mila assunzioni delle 352mila programmate, soprattutto a causa della mancanza di candidati (31,5%)
7 Dicembre 2023
Tempi duri per Spotify: annunciato un taglio di 1600 posti di lavoro
Il colosso dello streaming musicale ha annunciato il taglio di 1/5 della sua forza lavoro. "Momento estremamente doloroso per il nostro team".
4 Dicembre 2023
Inps, l’intelligenza artificiale sarà utilizzata per trovare lavoro ai disoccupati
Il progetto partirà dalla creazione della piattaforma Siisl, ovvero il Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa che “consente di associare alle richieste di occupazione le offerte disponibili"
27 Novembre 2023
Università di Palermo, concorso per 4 tecnologi
I profili sono Impact management, Communication management, Training management, Criterion.
23 Novembre 2023