Inizierà oggi, lunedì 22 giugno e proseguirà fino a giovedì 25, la “4th National Conference” (ItPA) dell’Associazione Italiana di Proteomica, un evento ospitato dall’università Bicocca di Milano al quale partecipano diversi fra i migliori specialisti internazionali e circa 300 giovani ricercatori italiani.
Ad inaugurare la Conferenza interverrà in particolare il Premio Nobel 2004 per la Chimica Aaron Ciechanover che oggi, alle ore 17,30, terrà una interessante Lectio magistralis nell’Aula Magna dell’ateneo.
La Conferenza Nazionale è giunta quest’anno alla sua quarta edizione e punta l’attenzione su una scienza nuovissima, la proteomica, che studia il proteoma inteso come intero complesso di proteine espresse da un genoma: questo campo di ricerca permette di allargare la conoscenza delle proteine e del loro funzionamento.
Studiare l’espressione e la funzione delle proteine e dei meccanismi fisio-patologici in cui sono coinvolte aiuta, tra le altre cose, a comprendere quali sono i meccanismi alla base dell’insorgenza delle malattie e a identificare le alterazioni proteiche.
Il Professor Aaron Ciechanover, studioso israeliano, è noto per le scoperte fondamentali sul ruolo della Ubiquitina che serve a ripulire le cellule dei prodotti di scarto. L’Ubiquitina è infatti una proteina coinvolta nel meccanismo di degradazione delle proteine diventate inutili, e si basa su un sistema che conta una miriade di processi. La modificazione di alcuni di questi processi risulta implicata nella patogenesi di alcuni tumori e malattie degenerative.
Queste scoperte aprono la strada sia a nuovi metodi diagnostici sia a nuovi bersagli per potenti farmaci selettivi contro le cellule “deviate”.
Related Posts
Einstein Telescope: Bernini, università devono fare sistema
Ministra, "Lula luogo ideale dove sviluppare la ricerca"
23 Marzo 2023
Migliori università al mondo: riscatto delle italiane. Sapienza, Bologna, Padova e Politecnico di Milano guidano la pattuglia degli atenei top
Pubblicata la 13esima edizione del "Qs World University rankings by subject", la classifica che che valuta le università in base ai diversi corsi di studio. La Sapienza di Roma si conferma per il terzo anno consecutivo l'ateneo migliore al mondo per Studi classici e Storia antica. La Luiss la più migliorata.
22 Marzo 2023
Mentre in Senato si discute l’equo compenso il Ministero pubblica un bando per lavorare gratis: Bernini su tutte le furie lo fa ritirare
La nota ufficiale del Ministero dell'Università cita "l'Avviso pubblico è ritirato per un errore tecnico" e poi "contenuto e termini dell'avviso non rispecchiano la volontà e il modo di procedere del Ministero"
22 Marzo 2023
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023