Inizierà oggi, lunedì 22 giugno e proseguirà fino a giovedì 25, la “4th National Conference” (ItPA) dell’Associazione Italiana di Proteomica, un evento ospitato dall’università Bicocca di Milano al quale partecipano diversi fra i migliori specialisti internazionali e circa 300 giovani ricercatori italiani.
Ad inaugurare la Conferenza interverrà in particolare il Premio Nobel 2004 per la Chimica Aaron Ciechanover che oggi, alle ore 17,30, terrà una interessante Lectio magistralis nell’Aula Magna dell’ateneo.
La Conferenza Nazionale è giunta quest’anno alla sua quarta edizione e punta l’attenzione su una scienza nuovissima, la proteomica, che studia il proteoma inteso come intero complesso di proteine espresse da un genoma: questo campo di ricerca permette di allargare la conoscenza delle proteine e del loro funzionamento.
Studiare l’espressione e la funzione delle proteine e dei meccanismi fisio-patologici in cui sono coinvolte aiuta, tra le altre cose, a comprendere quali sono i meccanismi alla base dell’insorgenza delle malattie e a identificare le alterazioni proteiche.
Il Professor Aaron Ciechanover, studioso israeliano, è noto per le scoperte fondamentali sul ruolo della Ubiquitina che serve a ripulire le cellule dei prodotti di scarto. L’Ubiquitina è infatti una proteina coinvolta nel meccanismo di degradazione delle proteine diventate inutili, e si basa su un sistema che conta una miriade di processi. La modificazione di alcuni di questi processi risulta implicata nella patogenesi di alcuni tumori e malattie degenerative.
Queste scoperte aprono la strada sia a nuovi metodi diagnostici sia a nuovi bersagli per potenti farmaci selettivi contro le cellule “deviate”.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
27 Maggio 2022
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"