Sarà difficile il prossimo anno accademico per gli studenti aquilani. Per questo c’è bisogno di qualcosa che li invogli a scegliere ancora L’Aquila come città universitaria. In quest’ottica arrivano buoni da spendere nelle librerie universitarie aquilane per i giovani che sceglieranno di iscriversi all’università del capoluogo abruzzese.
Saranno messi a disposizione grazie al fondo iniziale di 60 mila euro costituito da Manageritalia, sindacato dei manager italiani, che domani siglerà un’apposita convenzione con i librai aquilani. L’appuntamento è alle ore 11.30, all’Aquila, nella sede di Confcommercio presso il terminal bus “L. Natali”.
Il fondo è nato per iniziativa dell’Ali, associazione librai italiani della Confcommercio, come contributo ai nuovi iscritti, per sostenere la ripresa dell’Università dell’Aquila dopo il terremoto del 6 aprile scorso. Parteciperanno alla stipula della convenzione il presidente nazionale di Manageritalia, Marcella Mallen, rappresentanti nazionali dell’Ali e i librai dell’Aquila. L’iniziativa è stata promossa da Alfredo Murgo del “Cercalibro” dell’Aquila.
Related Posts
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
2 Febbraio 2023
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
1 Febbraio 2023
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali