Dal 14 al 19 settembre presso l’Università di Milano-Bicocca si svolgerà la Chemistry and Physics of Materials for Energetics, la prima scuola interamente dedicata ai materiali per le applicazioni energetiche.
L’evento è stato organizzato dal Network Europeo PCAM (Physics and Chemistry of Advanced Materials) ed è dedicato alle più importanti innovazioni e ricerche nel campo delle energie rinnovabili: dal fotovoltaico, ai materiali per il risparmio e il recupero energetico, alle problematiche connesse allo stoccaggio di energia.
L’iniziativa, rivolta agli studenti dei dottorati di ricerca e a giovani ricercatori che desiderino accedere a questo importante settore della Scienza dei Materiali, è anche un’occasione unica che riunisce, per la prima volta in Italia, dodici tra i maggiori studiosi e docenti internazionali di energia ricavata da fonti rinnovabili e di sistemi per l’immagazzinamento dell’energia.
La prima edizione della Scuola europea Chemistry and Physics of Materials for Energetics, realizzata anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo, sta già facendo registrare numeri notevoli per questo tipo di scuole: oltre 190 iscritti provenienti da venticinque paesi e da più di sessanta aziende e istituzioni di ricerca. Oltre ottanta i lavori di ricerca che saranno presentati dai giovani studiosi partecipanti nel corso della settimana.
Tutte le attività della Scuola, che sarà inaugurata dal rettore Marcello Fontanesi presso l’Auditorium dell’Università in via Vizzola, si svolgeranno negli edifici U3 (Piazza della Scienza) e U9 (viale dell’Innovazione).
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022