Dal 14 al 19 settembre presso l’Università di Milano-Bicocca si svolgerà la Chemistry and Physics of Materials for Energetics, la prima scuola interamente dedicata ai materiali per le applicazioni energetiche.
L’evento è stato organizzato dal Network Europeo PCAM (Physics and Chemistry of Advanced Materials) ed è dedicato alle più importanti innovazioni e ricerche nel campo delle energie rinnovabili: dal fotovoltaico, ai materiali per il risparmio e il recupero energetico, alle problematiche connesse allo stoccaggio di energia.
L’iniziativa, rivolta agli studenti dei dottorati di ricerca e a giovani ricercatori che desiderino accedere a questo importante settore della Scienza dei Materiali, è anche un’occasione unica che riunisce, per la prima volta in Italia, dodici tra i maggiori studiosi e docenti internazionali di energia ricavata da fonti rinnovabili e di sistemi per l’immagazzinamento dell’energia.
La prima edizione della Scuola europea Chemistry and Physics of Materials for Energetics, realizzata anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo, sta già facendo registrare numeri notevoli per questo tipo di scuole: oltre 190 iscritti provenienti da venticinque paesi e da più di sessanta aziende e istituzioni di ricerca. Oltre ottanta i lavori di ricerca che saranno presentati dai giovani studiosi partecipanti nel corso della settimana.
Tutte le attività della Scuola, che sarà inaugurata dal rettore Marcello Fontanesi presso l’Auditorium dell’Università in via Vizzola, si svolgeranno negli edifici U3 (Piazza della Scienza) e U9 (viale dell’Innovazione).
Related Posts
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023
Università di Messina, scontro aperto in vista del turno decisivo per eleggere il Rettore
Un accordo tra i due ex prorettori di Cuzzocrea mina la corsa del più votato Michele Limosani
27 Novembre 2023