Per rilanciare l’economia del territorio può essere utile stabilire un rapporto più stretto tra banca e imprese sociali. Se n’è discusso in un convegno organizzato presso l’Università degli Studi della Calabria, da docenti della cattedra di teorie dello sviluppo economico della facoltà di Scienze Politiche in collaborazione con Banca Prossima (Gruppo Intesa San Paolo).
Il connubio banca-impresa è, oltreché possibile, estremamente vantaggioso per la Regione Calabria. Si tratta, come ha spiegato il vicepresidente della Giunta regionale Domenico Cersosimo, di riportare l’economia ad una dimensione più civile, capace cioè, di mettersi al servizio del bene della comunità.
“Le imprese sociali sono importanti per le conoscenze più diverse che mettono in campo – ha poi continuato Cersosimo – e per il radicamento territoriale e sociale che le caratterizza ed è per questo che l’obiettivo ultimo di Banca Prossima dovrà essere il miglioramento della convivenza sociale e della democrazia nel nostro Paese”.
Un futuro precario per le associazioni di volontariato è un futuro meno certo anche per quei giovani laureati calabresi che nel mondo del non profit potrebbero trovare la loro realizzazione professionale.
“Lavoreremo con associazioni non profit – siano esse laiche o religiose – investendo sui loro ‘sogni-progetti’ e accompagnandole per tutta la durata della loro avventura”. A dirlo è Marco Moranti, amministratore delegato di Banca Prossima, che allo stesso tempo aggiunge: “La strada da percorrere è quella del privato-sociale. Per questo a tutti i cittadini è richiesto uno sforzo autoimprenditoriale”.
Manuel Massimo
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022