“Non ci si può limitare a chiedere maggiori risorse, ci si deve impegnare per il buon utilizzo delle stesse”.“Non è solo colpa dei tagli se il nostro sistema per il diritto allo studio non funziona” è questo l’allarme lanciato da Andrea Volpi coordinatore nazionale di azione universitaria, in merito ai tagli perpetrati al diritto allo studio a danno dei fondi per le agenzie del diritto allo studio.
“Siamo preoccupati – aggiunge Volpi – i fondi erogati sono certamente pochi e gli ulteriori tagli previsti non aiutano certo a migliorare la situazione, non possiamo però negare che vi è un malfunzionamento diffuso di tutto il sistema. In molte regioni – continua la nota – azione universitaria denuncia da anni “stranezze” nelle graduatorie di assegnazione di alloggi e borse di studio, un numero sempre crescente di studenti, spesso solo nominali, extracomunitari a danno degli studenti italiani, l’esistenza di intere strutture fatiscenti, dove regna l’illegalità, e dove ancora una volta il merito è dimenticato.
“Come rappresentanti degli studenti che da anni si battono per il vero diritto allo studio non possiamo e non dobbiamo limitarci, in un momento di crisi come questo, a puntare il dito verso i tagli ai fondi per il diritto allo studio.” “E’ necessario – conclude Volpi – reinventare di sana pianta un nuovo modello di diritto allo studio che preveda meno atenei e che abbia un nuovo concetto di mobilità; chiediamo quindi che i fondi ci siano e siano erogati in quantità maggiore, ma anche che gli enti regionali valutino e verifichino le loro spese per il diritto allo studio, così come lo Stato sta provvedendo a fare per le strutture universitarie: meno sprechi, tagli alle spese inutili, razionalizzazioni, maggiori controlli sulle graduatorie e più attenzione agli studenti meritevoli.”
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022