Consum.it, finanziaria del gruppo Montepaschi, seleziona alcune decine di giovani diplomati e laureati per apprendistati nella sede di Calenzano, vicino Firenze.
Ai prescelti verranno assegnate mansioni di tipo amministrativo per la gestione delle pratiche di finanziamento. Gli interessati non devono aver prestato servizio come lavoratore interinale o alle dipendenze di altri istituti di credito e società finanziarie. Inoltre, per candidarsi, occorre la cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea e la data di nascita non anteriore al 14 ottobre 1980.
Per quanto riguarda il titolo di studio, per partecipare alla selezione occorre il diploma, conseguito con una votazione di almeno 48/60 o 80/100, nei licei o negli istituti per tecnico commerciale, istituto professionale e perito aziendale. Sono ammesse anche lauree con votazione di almeno 95/110 in discipline umanistiche, giuridiche, tecniche e scientifiche.
I selezionati firmeranno contratti di apprendistato professionalizzante full-time di durata quadriennale. La candoidatura va presentata entro il 14 ottobre, utilizzando esclusivamente il form presente sul sito www.consum.it dove si può trovare anche il bando completo.
Related Posts
Altro che tesoro! In Italia chi trova un amico… trova un lavoro
Secondo un'indagine Inapp-Plus negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti. Solo il 9% grazie a contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. Un sistema che ha delle ripercussioni anche su stipendi e mansioni (al ribasso).
27 Giugno 2022
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022