Tradizione e innovazione i due elementi che contraddistinguono il gruppo sul mercato. Un polo di grande attrattiva soprattutto per chi esce da facoltà quali Economia, Agraria, Veterinaria, Ingegneria. Per Amadori la specializzazione e le competenze tecniche rappresentano la base di partenza su cui costruire il proprio percorso lavorativo. Il gruppo è interessato ad inserire nella sua struttura giovani che vogliono crescere professionalmente attraverso volontà e lavoro di squadra. Così in un momento di generale crisi del mercato, l’azienda è riuscita comunque ad inserire nella sua organizzazione nuove Risorse, come ci spiega Paolo Pampanini, direttore del personale.
Amadori si basa su una cultura aziendale che pone le “risorse umane” al primo posto. Sono loro la vostra forza?
Raggiungiamo traguardi di business e successi con i clienti puntando sulla eccellenza delle persone. Per questo le Risorse crescono al nostro interno, seguendo percorsi di crescita professionale che cercano di coniugare le loro attitudini con le esigenze della organizzazione, assicurando l’acquisizione di competenze specialistiche e trasversali. E’ proprio la grande attenzione dedicata alla crescita delle Risorse interne che rende centrale il tema del reclutamento di giovani neolaureati. Passione, senso di appartenenza e professionalità sono le tre caratteristiche dalle quali partire per inserirsi in azienda.
Ma cosa guardate nel curriculum di un neolaureato?
L’azienda dà importanza al percorso scolastico del giovane e valuta le eventuali esperienze professionali precedenti. Naturalmente, sono tenute in grande considerazione le motivazioni e le aspettative della persona.
Su quali lauree puntate?
Le lauree di maggior interesse sono quelle economiche, ma sono ritenuti molto validi anche titoli di studio di tipo tecnico legati al mondo agrario e alla zootecnia, come Scienze e Tecnologie alimentari, Agraria, Scienze delle produzioni animali.
Qual è il percorso formativo del vostro candidato ideale?
La nostra azienda è una realtà complessa poiché abbiamo la gestione diretta dell’intera filiera, per cui le figure professionali sono molto diverse fra loro e spaziano dal tecnico di allevamento al direttore commerciale. Non esiste un percorso formativo ideale standard, tuttavia la specializzazione e le competenze tecniche, in base al proprio percorso di studio, rappresentano, per noi, una buona base di partenza. Il primo contatto con le risorse umane avviene tramite l’invio del proprio curriculum sul sito aziendale.
Ci sono altre modalità di incontro diretto?
Grazie al nostro sito internet riceviamo circa 300 curriculum al mese. Ma, oltre al sito, partecipiamo anche ad eventi che ci consentano un incontro diretto con i giovani, come per esempio, i Career Day ai quali abbiamo partecipato, finora, con il nostro stand e, in alcuni casi, con workshop dedicati all’azienda. Amadori cura con particolare attenzione la selezione dei candidati: è previsto un primo colloquio conoscitivo con la Funzione del Personale, successivamente viene individuata una rosa di candidati che sosterrà colloqui di approfondimento più tecnici con i responsabili interessati alla ricerca. Talvolta, a seconda dell’importanza della selezione, è necessario un terzo colloquio, nel quale vengono coinvolti anche i direttori di divisione.
Amadori conferma la sua attenzione verso la formazione sponsorizzando “i Master Aziendali”. Una strada “diversa” per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro?
Amadori è molto attenta alle esigenze e alle aspettative economiche e sociali del proprio territorio. Per questo motivo riteniamo che la sponsorizzazione di Master Aziendali sia la risposta concreta ai giovani e al territorio in quanto permette di formare quelle competenze distintive, vera forza propulsiva dello sviluppo economico di un territorio. L’azienda e il mondo accademico sono due mondi che, insieme – e nel pieno rispetto delle proprie autonomie – dovrebbero impegnarsi in una collaborazione continua al fine di promuovere e agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Attualmente siete alla ricerca di profili?
Le posizioni oggi aperte – che si trovano anche nel nostro sito internet (www.amadori.com, pagina “lavora con noi”) – sono: assistente vendite export (si richiede la conoscenza del tedesco e inglese), product manager marketing assistant, specialista logistica, manutentori specializzati, tecnici di allevamento.
Infine, diamo un ultimo suggerimento a quei ragazzi che vogliono intraprendere una carriera azienda…Per quanto riguarda un suggerimento ai ragazzi, direi che gli elementi determinanti per affrontare un buon colloquio di lavoro sono la motivazione e l’atteggiamento positivo del candidato, intesi come proattività, voglia di imparare e disponibilità.
Related Posts
Il lavoro si fa sempre più hi-tech: competenze digitali richieste per 6 assunzioni su 10
Il volume "Competenze digitali 2022" del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal delinea un mercato del lavoro sempre più tecnologico. Milano, Torino, Bologna e Brescia le città con più assunzioni.
30 Maggio 2023
Guida pratica agli incentivi nazionali per le startup del 2023
Smart&Start Italia, Nuove imprese a tasso zero, Smart Money, Fondo impresa femminile, sono solo alcuni degli incentivi nazionali per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia
26 Maggio 2023
Il rapporto tra scuola e lavoro non funziona. L’idea di Valditara: “Imprenditori come docenti”
Allarme lanciato dal ministro dell'Istruzione e del Merito: "In Italia le difficoltà di reperimento del personale sono pari al 45,6 per cento, dato in crescita rispetto al 38,6 dell'anno precedente. Scuola deve essere collegata meglio al mondo del lavoro".
22 Maggio 2023
Decreto lavoro, cosa prevede il testo approvato in Cdm: dall’assegno di inclusione agli sgravi per i Neet
Il Consiglio dei ministri convocato nel giorno della Festa dei lavoratori ha approvato il decreto Lavoro: diverse le misure, dal provvedimento che segna l’addio del Reddito di cittadinanza al tetto dei fringe benefit che per i dipendenti con figli a carico sale a 3mila euro. Ecco cosa contiene
2 Maggio 2023