La Fondazione IBM Italia e Fondazione Sodalitas hanno annunciato l’istituzione congiunta della borsa annuale di ricerca ‘Ennio Presutti’, dal valore di 10.000 euro, allo scopo di sostenere l’impegno dei giovani interessati ad approfondire le questioni rilevanti per lo sviluppo del mondo dell’impresa.
In particolare, il progetto da finanziare dovrà risultare focalizzato sulla Responsabilità Sociale d’Impresa e la Sostenibilità Ambientale, con possibili focus che vanno dai processi gestionali interni alla diversità e multiculturalità, dai sistemi di corporate governance e coinvolgimento degli stakeholder ai rapporti con la comunità, dalla diffusione di nuovi stili di vita alla valutazione della sostenibilità dei territori fino all’evoluzione verso il marketing sostenibile.
La borsa di ricerca copre un’attività della durata di 12 mesi, tre dei quali da svolgere all’estero – per la prima edizione si concluderanno il 31 dicembre 2010 – ed è riservata a candidati che hanno conseguito, da non più di tre anni, la laurea specialistica o magistrale con una votazione non inferiore a 105/110 oppure a coloro i quali hanno ottenuto il titolo di dottore di ricerca da non più di un biennio.
Per approfondimenti sull’iniziativa e sul relativo bando occorre rivolgersi a Fondazione Sodalitas (telefono 02.86460236; indirizzo email [email protected])
Related Posts
Erasmus+, un partecipante su tre trova lavoro all’estero dopo il tirocinio
I dati di un'indagine svolta dall’Agenzia nazionale Erasmus+ evidenziano come oltre il 30% dei partecipanti ai programmi di formazione fuori dai confini italiani alla fine del percorso siano riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro dei paesi ospitanti. Quest'anno sono già 457 i progetti di mobilità individuale ricevuti.
In Italia i salari più bassi d’Europa: “Ecco perché i nostri giovani vanno all’estero”
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, lancia l'allarme sugli stipendi che non attraggono più i giovani. "Loro vanno dove sono più alti. Dobbiamo colmare questo gap".
9 Maggio 2022
Alternanza scuola-lavoro, in Puglia boom di infortuni per gli studenti: 4500 in un anno
Fanno ancora discutere i numeri dei progetti PTCO che dovrebbero garantire percorsi di formazione all'interno delle aziende per i ragazzi che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori. In Puglia le denunce di infortuni che hanno riguardato studenti nel 2019 sono state 4500, il 4,5% del totale nazionale. Intanto domani il presidente Mattarella incontrerà i genitori di Lorenzo Parelli, lo studente morto durante il suo ultimo giorno di stage.
28 Aprile 2022
Smart working, dopo giugno solo il 15% delle imprese permetterà il lavoro a distanza in una città diversa dalla sede aziendale
Secondo un'indagine dell'Associazione italiana per la direzione del personale quasi 9 aziende su 10 sono disponibili ad utilizzare il lavoro da remoto dopo la deadline del 30 giugno. Solo il 15% però è disposto a far lavorare gli smartworker nelle loro città di origine. Una scelta che potrebbe penalizzare soprattutto i laureati del sud.