A Roma il trasporto pubblico peggiore d’Europa

atac

Il servizio di trasporti pubblici peggiore in Europa? Indovinate un po’… E’ Roma a guadagnarsi il primato negativo: metro a singhiozzo, ritardi mostruosi, disservizi, ritardi, manto stradale impraticabile. La Capitale ha guadagnato l’ultimo posto nell’intero continente per il trasporto pubblico.

Un controsenso, a prima vista. Più e più volte, negli ultimi mesi, abbiamo denunciato in quali condizioni studenti e lavoratori erano costretti a viaggiare nei mezzi pubblici romani. In barba a tutto questo, l‘Atac (azienda del traporto locale) ha continuato a tappezzare la città di manifesti ultracelebrativi che raccontavano una realtà completamente diversa.

“La situazione dei trasporti a Roma è diventata ormai ingestibile e esasperante per gli utenti – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc a Repubblica – è la Capitale con la più bassa viabilità a livello internazionale. Alle fermate degli autobus spesso le attese arrivano all’ora, oscillando in media sui 30 minuti, il servizio di metropolitana, in particolare la B1, è spesso fermo o con ritardi mostruosi, le strade, sia centrali che periferiche, sono spesso impraticabili per l’enorme quantità e densità di buche e manto stradale sconnesso, causando traffico e attentando alla sicurezza sia degli automobilisti che dei pedoni. Una mobilità pessima, allo sbando, che deve essere il tema principale di cui il nuovo Sindaco dovrà affrontare. Un impegno non più prorogabile, la situazione va sanata”.

Raffaele Nappi

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Determinare il sesso del nascituro, contro le malattie ereditarie

Next Article

A 18 anni inventa il sistema per ricaricare il cellulare in 30 secondi!

Related Posts
Leggi di più

Alluvione, la lettera della preside di Faenza ai prof: “Vi prego, niente verifiche e interrogazioni agli studenti”

Paola Falcioni, dirigente dell'istituto superiore "Torricelli Ballardini" ha scritto ai docenti della sua scuola per invitarli a non effettuare interrogazioni e verifiche al rientro in classe dopo l'emergenza provocata dall'alluvione che ha colpito la città romagnola. "I ragazzi al pomeriggio devono aiutare chi ha bisogno. Le priorità sono altre".