A gennaio previsti 500mila nuovi posti di lavoro ma operai, artigiani e tecnici restano i profili più introvabili dalle aziende

Secondo Unioncamere-Anpal ad inizio 2022 ci potrebbero essere più di mezzo milione di nuovi posti di lavoro (1,2 fino a marzo) ma le imprese fanno fatica a trovare i profili giusti. Mancano operai del settore edile, tecnici del legno, operatori tlc. E così quattro posti di laovro su dieci restano desolatamente vuoti.

A gennaio ci saranno almeno 500mila nuovi posti di lavoro (che diventeranno 1,2 milioni a marzo) ma restano ancora tanti, troppi, quelli che resteranno desolatamente vuoti perché le aziende fanno fatica a trovare i profili giusti. Anche il 2022 è destinato a passare alla storia come l’anno in cui le imprese vorrebbero assumere ma non possono a causa dell’impossibilità di trovare profili professionali adeguati alle loro richieste.

L’allarme arriva dal bollettino periodico di Unioncamere-Anpal, pubblicato oggi da Repubblica, in un si parla di una disponibilità da parte delle aziende ad assumere mezzo milione di persone solo nel mese di gennaio ma in quattro casi su dieci (soprattutto operai, artigiani e tecnici) il profilo non si trova.

Il settore con più difficoltà nella ricerca di personale adeguato è quello delle costruzioni (il 53,3% dei profili ricercati resta scoperto), seguito dall’industria del legno (53%), settore metallurgico (52,5%), servizi informatici e tlc (51,9%). Le figure più difficili da trovare sono i tecnici informatici e delle tlc (68,1%), gli operai e artigiani del legno (67,9%), i fonditori, saldatori, montatori di carpenteria metallica (62,4%), gli artigiani e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (62,3%) e gli specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali (61,9%). Per cercare di superare questo blocco le aziende sono disposte ad assumere figure con competenze simili (38,6% dei casi) e nel 17,2% dei casi sono disposte anche ad offrire uno stipendio più alto.  

Per quanto riguardo le assunzioni che si dovrebbero attivare da qui fino a marzo, in testa alla ricerca di manodopera c’è il settore dell’industria (150mila assunzioni), le imprese delle costruzioni (46mila), i servizi alle imprese (142mila), seguiti da commercio (62mila) e servizi alle persone (56mila).

Total
27
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Alta tensione tra Ministero e sindacati sul rientro a scuola: "Serve confronto sul tema della sicurezza"

Next Article

Mittelyoung 2022: open call per artisti e compagnie under 30

Related Posts
Leggi di più

Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende

Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici