«Una macchina fotografica digitale mi ha cambiato la vita», ha spiegato recentemente Michael Nyman alla Fiera del libro di Torino dove ha presentato il suo art book “Sublime”, un «viaggio fotografico e musicale attraverso il mondo» che raccoglie foto scattate tra Parigi, Barcellona, New York, Città del Messico, Hong Kong e Venezia, e che ora sono diventate un libro e un’esposizione (che si è aperta il 10 maggio alla “Fonderia” di Reggio Emilia).
Il compositore, pianista, librettista e musicologo britannico sarà ospite dell’Università di Catania venerdì 23 maggio alle 10.30 (Coro di Notte, Monastero dei Benedettini) per un evento organizzato da Circuiti culturali, in collaborazione con l’associazione CataniaJazz.
Nel corso dell’incontro con gli universitari, Nyman presenterà proprio “Sublime”, che comprende anche un volume e un cd con una serie di brani inediti del compositore, che mettono in luce gli stretti legami tra creazione musicale e visiva, in una sorta di compilation di “immagini musicali”.
Al dibattito parteciperanno Riccardo Insolia e Roberto Carnevale (Istituto Musicale Vincenzo Bellini), Salvatore Enrico Failla (docente di Storia della musica, facoltà di Lettere) e Sebastiano Gesù (docente di Storia e critica del cinema, facoltà di Lingue e Letterature straniere), gli interventi saranno coordinati dal professor Salvatore Marano, docente di Lingue e letterature anglo-americane alla facoltà di Lingue.
L’artista, autore di colonne sonore memorabili, come quella di “Lezioni di Piano” di Jane Campion, “Gattaca” e “The End of the Affair”, si è diplomato alla Royal Academy of Music e al King’s College di Londra e – prima di iniziare a comporre melodie – è stato un autorevole critico musicale.
Manuel Massimo
Related Posts
Una borsa di studio in onore di Giulia Cecchettin dall’università d’Annunzio
Previsto un momento di profonda riflessione e commemorazione in ricordo di Giulia Cecchettin mercoledì 6 dicembre
5 Dicembre 2023
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023