Il Coordinamento dei Collettivi della Sapienza ha avviato una lunga campagna nelle facoltà per costruire una proposta seria che rispondesse alle esigenze reali degli studenti in materia di sessioni di laurea. Abbiamo iniziato, quindi, a promuovere assemblee in tutte le facoltà, raccolto firme, fatto informazione e creato momenti di mobilitazione nelle singole facoltà su questa vertenza con l’assalto ai cdf. L’estensione della vertenza a tutte le facoltà ha permesso la formulazione di una proposta tecnica che riporta al centro le esigenze degli studenti.
La proposta che abbiamo formulato prevede due punti:
1) la possibilità di laurearsi a gennaio anche per gli studenti della triennale (possibilità prevista inizialmente solo in alcune facoltà per gli studenti della specialistica) unita all’introduzione di un appello di esami straordinario per laureandi a dicembre (da estendere magari anche ai fuori corso) e la possibilità per gli stessi di preiscriversi alla magistrale (dato che il termine ultimo di iscrizione alla magistrale è il 22 dicembre);
2) l’esenzione dal pagamento della II rata per gli studenti che, avendo terminato gli esami entro il 31 gennaio, si laureino nella prima sessione utile dopo quella data; a tal proposito, abbiamo richiesto l’introduzione della nuova figura giuridico- amministrativa dello studente laureando.
La nostra proposta è stata portata in Senato Accademico martedi 17 novembre, giornata in cui abbiamo organizzato un “assedio sonoro” al Rettorato in contemporanea alla seduta del Senato. La nostra mobilitazione ha fatto si che fosse concesso a due studenti del Coordinamento di presentare la proposta in Senato nonostante non fossero membri del Senato stesso. Il risultato è stato una grande vittoria per la nostra vertenza: abbiamo ottenuto il parere favorevole del Senato all’unanimità.
Il primo punto risulta quindi definitivamente approvato, il secondo, essendo una questione amministrativa, necessita del passaggio in CdA, passaggio che avverrà il prossimo 9 dicembre e sul quale siamo fortemente fiduciosi. Come per il 17, anche il 9 proporremo l’”assedio sonoro” al Rettorato per far sentire la nostra voce, la voce degli studenti che tutti i giorni vivono l’università.
Il successo ottenuto dimostra ancora una volta che con la lotta dal basso e la costruzione di assemblee di facoltà, che pongano al centro i bisogni degli studenti, si possono vincere importantissime vertenze e bloccare, quindi, gli effetti disastrosi di una legge tremenda come la 133.
Il 9 torneremo ad “assediare” il Rettorato per far capire a tutti che noi non siamo assolutamente disposti a pagare la crisi!
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022