Sono libere fin da subito le 160 postazioni nei call center Job Phon. La società ricerca personale per le sedi di Roma, Pescara e Teramo. Per l’esattezza, si cercano 30 addetti al call center per la sede di Roma, 50 per quella di Pescara e ben 80 per Teramo.
L’azienda accoglie candidati di tutte le età: dai 18 ai 65 anni. Diplomati, neolaureati, casalinghe che vogliono rientare nel mondo del lavoro o coloro che sono alla ricerca di un secondo impiego.
Le caratteristiche essenziali sono la disponibilità immediata a cominciare, un carattere solare e comunicativo e l’orientamento al lavoro di squadra. Tutti i prescelti andranno a lavorare per in una realtà che gestisce commesse consumer e business nel settore delle telecomunicazioni e opereranno attraverso azioni di teleselling e telemarketing. Sono previsti contratto a progetto, retribuzione composta da un fisso mensile più incentivi in base al raggiungimento degli obiettivi.
I turni, invece, vengono scelti in base alla disponibilità del candidato stesso; sono di 4 o 6 ore, dal lunedì al sabato distribuiti dalle 9 alle 21. Poi, sia il numero delle ore sia la presenza nella giornata del sabato è decisa in stretta relazione al progetto nella quale si viene inseriti dopo il periodo di formazione.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025