I cinque minuti più lunghi. Sono quelli che trascorrono a porte chiuse una volta terminato il colloquio. L’esito e la votazione del vostro esame vengono discussi dalla Commissione in questo frangente, salvo qualche piccola taratura d’insieme che si deciderà alla fine della sessione.
Ma su quali criteri si baseranno i prof per fare la loro valutazione? La normativa vigente li indica con precisione: conoscenze teoriche, uso della lingua italiana, chiarezza espositiva, capacità di applicare operativamente le proprie conoscenze, disinvoltura nello stabilire collegamenti tra le varie materie, capacità di approfondimento, rielaborazione personale del bagaglio culturale acquisito.
Ma, non dimenticate, che l’occhio dell’esaminatore va sempre oltre. Il giudizio è d’insieme e naturalmente attiene all’intero ciclo scolastico.
Related Posts
Napoli, studente 15enne sferra pugno a una docente a scuola
L'episodio violento, avvenuto ieri nell'Its Rossi Doria di Marigliano. L'insegnante, che ha 64 anni, visibilmente impaurita, si è recata in ospedale per farsi visitare
24 Novembre 2023
Dublino, accoltella tre bambini e un insegnante fuori da una scuola: arrestato
Pubblicato il “Rapporto sul sistema dell’informazione superiore e della ricerca” dell’Anvur
24 Novembre 2023
Giulia Cecchettin, un prof di Milano si è rifiutato di osservare il minuto di silenzio a scuola
In una scuola di Milano, un docente si è rifiutato di rispettare un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa Filipppo Turetta
24 Novembre 2023
Giulia aveva inviato la tesi alla prof poche ore prima di essere uccisa: “Studentessa determinata. Giusto che ottenga la laurea”
Silvia Todros, docente di Meccaniche dei materiali, ricorda di aver ricevuto una mail dalla 22enne uccisa barbaramente dall'ex fidanzato proprio nel giorno della sua scomparsa.
23 Novembre 2023