I cinque minuti più lunghi. Sono quelli che trascorrono a porte chiuse una volta terminato il colloquio. L’esito e la votazione del vostro esame vengono discussi dalla Commissione in questo frangente, salvo qualche piccola taratura d’insieme che si deciderà alla fine della sessione.
Ma su quali criteri si baseranno i prof per fare la loro valutazione? La normativa vigente li indica con precisione: conoscenze teoriche, uso della lingua italiana, chiarezza espositiva, capacità di applicare operativamente le proprie conoscenze, disinvoltura nello stabilire collegamenti tra le varie materie, capacità di approfondimento, rielaborazione personale del bagaglio culturale acquisito.
Ma, non dimenticate, che l’occhio dell’esaminatore va sempre oltre. Il giudizio è d’insieme e naturalmente attiene all’intero ciclo scolastico.
Related Posts
Si sente male durante l’ora di educazione fisica: muore bambino di sette anni
Poco prima la sua classe aveva partecipato a una visita al palaghiaccio di Brunico. Ha accusato un malore dopo essere tornato a scuola. Disposta l'autopsia.
10 Gennaio 2025
Meloni: “Ius scholae? Non metterei altra carne al fuoco. Quella italiana è un’ottima legge sulla cittadinanza ma bisogna agire sui tempi”
Su giovani e occupazione: "Serve serio orientamento a monte"
9 Gennaio 2025
Cecilia Sala arrivata in Italia, l’abbraccio col compagno Daniele Raineri. Meloni: “Grazie, sei stata forte”
La giornalista è stata ascoltata dal Ros in aeroporto e poi ha raggiunto la sua abitazione romana
8 Gennaio 2025
Esce di casa per andare a scuola e scompare nel nulla: ritrovata in un McDonald’s
Ieri il disperato appello dei genitori sui social. Poi in serata la buona notizia. Era uscita senza telefono e lasciando un biglietto.
8 Gennaio 2025