Fino al 30 Maggio, la WEP, organizzazione internazionale che promuove e organizza scambi culturali e linguistici in tutto il mondo, mette a disposizione una borsa di studio del valore di 1.000 euro destinata ai giovani con più di 18 anni e residenti nei paesi colpiti dal sisma d’Abruzzo.
Il contributo permette di coprire totalmente o parzialmente, a seconda della destinazione scelta, le spese di viaggio e di iscrizione al programma per trascorrere un anno all’estero nei 5 continenti, scegliendo tra vacanza-lavoro, soggiorno in fattoria, stage in azienda , volontariato ecologico o sociale.
I candidati dovranno far pervenire via fax al numero 0116596107 o via web dal sito entro il 30 maggio la scheda di iscrizione (disponibile sul sito della wep) accompagnata da certificato di residenza, lettera di presentazione e motivazione, lettera di referenze scritta dal datore di lavoro o da un insegnante e acconto di 100 euro per le pratiche di iscrizione.
La WEP offrirà al vincitore della borsa di studio la possibilità di visitare un Paese straniero da insider, entrando a stretto contatto con la nuova realtà.
Il programma di vacanza-lavoro alterna periodi liberi con lavori di breve durata nel settore del turismo, della ristorazione, del commercio e dell’agricoltura, in luoghi affascinanti come Australia, Nuova Zelanda o Canada.
Per chi volesse, invece, fare un’esperienza formativa all’interno di un’azienda è possibile scegliere lo stage nei paesi di maggiore interesse economico: Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada, Spagna e Francia.
Il soggiorno in fattoria permette di vivere un’esperienza riflessiva e intensa presso un’azienda agricola in paesi che offrono una natura unica al mondo, come Canada, Irlanda, Norvegia, Francia, Belgio, Argentina e Perù. I giovani condividono la vita delle famiglie impegnate nell’agricoltura e nell’allevamento degli animali, aiutandole nel lavoro quotidiano per un periodo che può variare da 1 a 6 mesi.
I progetti di volontariato ecologico riguardano attività di salvaguardia e protezione dell’ambiente nei grandi parchi naturali di Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Costa Rica, oppure di cura, riabilitazione e alimentazione degli animali selvatici nei Wildlife Centres di Australia, Canada, Sudafrica e Namibia. Nei progetti di volontariato sociale, invece, si collabora a programmi si alfabetizzazione, insegnamento e assistenza alla popolazione locale nelle realtà più povere e disagiate del mondo in Asia, Africa e Sud America.
L’approccio scelto dalla WEP è quello di assistere integralmente il giovane prima, durante e dopo il soggiorno, attraverso la consulenza sui programmi più adatti, l’aiuto nello svolgimento pratiche burocratiche, la presenza di operatori locali per tutto il periodo della permanenza in loco e la disponibilità di numeri di telefono 24 ore su 24 per qualsiasi esigenza.
La WEP, World Education Program, è leader nel settore della mobilità giovanile e studentesca, ogni anno segue oltre 2000 viaggiatori, tra coloro che partono verso destinazioni estere e coloro che vengono ospitati da famiglie italiane.
Wep: borse di studio per i giovani abruzzesi
Fino al 30 Maggio, la WEP, organizzazione internazionale che promuove e organizza scambi culturali e linguistici in tutto il mondo, mette a disposizione una borsa di studio del valore di 1.000 euro destinata ai giovani con più di 18 anni e residenti nei paesi colpiti dal sisma d’Abruzzo.
Il contributo permette di coprire totalmente o parzialmente, a seconda della destinazione scelta, le spese di viaggio e di iscrizione al programma per trascorrere un anno all’estero nei 5 continenti, scegliendo tra vacanza-lavoro, soggiorno in fattoria, stage in azienda , volontariato ecologico o sociale.