Assicurare un’educazione di qualità è uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che l’ONU desidera raggiungere in tutto il mondo con il sostegno di organizzazioni internazionali come AIESEC. Un’educazione improntata non solo sull’insegnamento delle materie tradizionali, ma anche sullo sviluppo sostenibile, i diritti umani e la parità di genere. Questi valori possono e devono essere insegnati fin dalla tenera età per formare dei cittadini consapevoli del mondo che li circonda.
Questo progetto di 6 settimane, con durata dal 22 novembre al 6 gennaio, si svolgerà nelle scuole materne della città russa di Kemerovo. In particolare il compito del volontario sarà quello di preparare lezioni e workshops interattivi al fine di insegnare nozioni di inglese base e cultura e tradizioni del proprio paese a bambini dai 3 ai 6 anni. Possono partecipare al progetto gli studenti e i laureati dai 18 ai 30 anni con un livello intermedio di conoscenza della lingua inglese. Il processo di selezione consiste nel preparare un breve video di presentazione in inglese.
Durante questa esperienza il volontario sarà inserito in un team internazionale e verrà coinvolto dai volontari AIESEC di Kemerovo in attività ludiche e culturali per scoprire le attrazioni e le tradizioni della cittadina russa. L’alloggio è previsto ma il costo è a carico del volontario. AIESEC invita a cogliere l’opportunità di vivere un’esperienza fuori dal comune alla scoperta dell’immensa Russia, ma anche di se stessi per crescere, personalmente e professionalmente.
Per candidarsi al progetto visitare il sito AIESEC alla sezione Global Volunteer, iscriversi alla piattaforma e cercare l’opportunità “International Kindergarten (4th wave)”. Per maggiori informazioni scrivere a i[email protected].
Related Posts
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025
Inflazione, Istat: nel paniere 2025 entrano cono gelato e topper materasso. Ancora Fuori il necessario per la scuola
Aumentano i prodotti alimentari: ne figurano 1.923 contro 1.915 nel 2024. Tra le new entry anche gli shorts e lo speck
4 Febbraio 2025
Concorso polizia penitenziaria 2025: 3.246 posti, requisiti e domanda
Pubblicato il bando per il reclutamento di 2.952 uomini e 294 donne da inquadrare come allievi agenti nelle carceri. La domanda scade il 14 febbraio
3 Febbraio 2025