Autonomia, merito e professionalità. La Gelmini torna a parlare della riforma ai microfoni di Radio24, sottolineando i punti deboli di un sistema universitario che necessita di cambiamenti. E la sua “diagnosi” inizia proprio dalla lettera A, l’autonomia abusata.
“Nel sistema universitario – ha detto il ministro dell’Istruzione e dell’Università – c’è un’autonomia malata, perché non si coniuga con la responsabilità. Oggi autonomia vuol dire che ciascuno fa un po’ quello che vuole, non risponde dei risultati, che siano buoni o cattivi, e si limita a chiedere più soldi nel fondo di finanziamento statale. Questa situazione ha portato a una difficoltà strutturale sul piano economico delle università”.
Cambiamenti in vista anche nel settore della docenza. “Se un’università selezionerà bene il proprio corpo docente avrà maggiori risorse, se cederà alle raccomandazioni e a un appiattimento verso il basso della professionalità dei docenti, ne avrà meno. Le risorse non saranno più date a pioggia, ma sulla base della qualità dei risultati raggiunti dagli atenei”.
Intanto la Gelmini non nasconde apprezzamenti verso “un altro elemento di pregio del ddl”, quello contro le baronie. “Oggi – ha detto il ministro – ci sono rettori che restano in carica più di 20 anni: un tempo infinito. Il ddl pone un limite di otto anni dopo i quali ci deve essere un cambio”.
“Con il ddl sulla riforma universitaria – ha aggiunto – proponiamo di coniugare l’autonomia, che va rispettata, con la responsabilità e con la trasparenza nell’utilizzo delle risorse”. Secondo il ministro, il denaro pubblico deve essere “speso in maniera opportuna, le università devono avere una gestione trasparente, ciascuno deve rispondere dei risultati e i bilanci devono essere formulati non facendo il passo più lungo della gamba, ma valutando risorse e scegliendo priorità”.
Related Posts
Stipendi legati al costo della vita? C’è anche il no delle Regioni
Sono varie le teamatiche che dovrà affrontare il ministro: dai Pcto alla dispersione scolastica. Ma questa è stata la settimana degli stipendi o "gabbie salariali"
Video porno in classe e incontri con gli studenti fuori dalla scuola: nuove accuse alla prof sospesa
Emergono nuovi particolari sulla docente accusata di adescamento di minore e che insegna in una scuola superiore in Emilia-Romagna. Alcuni studenti hanno raccontato che gli atteggiamenti ambigui sarebbero avvenuti anche fuori dalle aule scolastiche e in incontri privati tra la donna e i ragazzi (tutti minorenni).
27 Gennaio 2023
Bevono alcolici durante l’assemblea d’istituto: studenti soccorsi dall’ambulanza
L'assemblea d'istituto di una scuola superiore modenese è "degenerata" in una festa alcolica. A farne le spese un gruppo di studenti che ha accusato dei malori. Per uno di loro si è resto necessario l'intervento del 118. L'istituto ha avviato un'indagine interna.
27 Gennaio 2023
Latino al classico e matematica allo scientifico: scelte le materie per la seconda prova della maturità
Pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito l'elenco delle materie che saranno oggetto della seconda prova dell'esame di maturità. Si parte il 21 giugno. Ritorno al passato per composizione commissione e "peso" delle prove.
27 Gennaio 2023