La lettura magistrale d’inizio anno della Facoltà di Medicina di Tor Vergata quest’anno è di un cervello in fuga: Pier Paolo Pandolfi. Ricercatore romano, a 46 anni è direttore della ricerca contro il cancro all’università di Harvard e ora sta per iniziare una collaborazione con l’ateneo romano.
“Andrei in ogni posto dove si può davvero lavorare con la scienza, dove vince il migliore, dove si danno chance a chi vuole fare. Insieme a ricercatori di tutto il mondo”. “Anche se ci sono fior di eccellenze – spiega in un’intervista al Messaggero – sarà sempre difficile portare l’Italia a certi livelli se non si fa una legge quadro con paletti molto precisi per incentivare la ricerca, se non si danno finanziamenti ad hoc ai laboratori che meritano, se non si decide di adottare un sistema di detrazioni fiscali alle aziende che fanno donazioni, se continuerà a vincere la politica sulla scienza”.
Attualmente Pandolfi sta sperimentando un sistema per disattivare le cellule tumorali del quale parlerà durante la sua lettura magistrale d’inizio anno.
Related Posts
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023
Università, stop agli esami online: gli atenei che non si adeguano rischiano l’annullamento delle prove
Il Ministero ha comunicato a tutte le università la fine della deroga dovuta all'emergenza Covid ma gli studenti protestano. Bandecchi (UniCusano): "Decisione discutibile ma le leggi dello Stato vanno applicate".
13 Marzo 2023