La lettura magistrale d’inizio anno della Facoltà di Medicina di Tor Vergata quest’anno è di un cervello in fuga: Pier Paolo Pandolfi. Ricercatore romano, a 46 anni è direttore della ricerca contro il cancro all’università di Harvard e ora sta per iniziare una collaborazione con l’ateneo romano.
“Andrei in ogni posto dove si può davvero lavorare con la scienza, dove vince il migliore, dove si danno chance a chi vuole fare. Insieme a ricercatori di tutto il mondo”. “Anche se ci sono fior di eccellenze – spiega in un’intervista al Messaggero – sarà sempre difficile portare l’Italia a certi livelli se non si fa una legge quadro con paletti molto precisi per incentivare la ricerca, se non si danno finanziamenti ad hoc ai laboratori che meritano, se non si decide di adottare un sistema di detrazioni fiscali alle aziende che fanno donazioni, se continuerà a vincere la politica sulla scienza”.
Attualmente Pandolfi sta sperimentando un sistema per disattivare le cellule tumorali del quale parlerà durante la sua lettura magistrale d’inizio anno.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"